Plumcake alla crema ciocconocciolosa

Plumcake alla crema ciocconocciolosa
Plumcake alla crema ciocconocciolosa

L’altra sera dopo cena Kima si è messa all’opera per fare un dolce morbidoso per la colazione…ha visto un vasetto di crema supernocciolosa sulla tavola ed ecco l’idea…perchè non preparare un plumcake? Provatelo e diteci un po’ cosa ne pensate 🙂

Se vi piacciono i plumcake ecco le : ricette di plumcake; se invece siete per il cioccolato, eccovi le : ricette con il cioccolato. Per tutti i dolci guardate la sezione in alto a destra e per le curiosità usate la funzione cerca qui a fianco. Per le nostre news, iscrivetevi alla nostra newsletter:
Modulo velocissimo :)

Ingredienti
3 uova intere
160g di zucchero
175g di burro
100ml di latte
60g di frumina
210g di farina 00
1 cucchiaio di rum
10 cucchiaini colmi di crema ciocconocciolosa
1 bustina di lievito

Procedimento
Per realizzare il plumcake togliete dal frigo il burro dieci minuti prima, tagliate la parte che vi serve e fatelo a cubetti. Intanto prendete la planetaria (o una comoda ciotola e le fruste) e mettete le uova intere, dando loro una mescolata. A questo punto aggiungete lo zucchero e mescolate fino a che il composto non diventa chiaro e spumoso. Ora mettete i cubetti di burro e date una bella mescolata fino a che il tutto non diventa omogeneo. Aggiungete anche il latte e mesolate per benino.

Ora accendete il forno sopra sotto in modo he sia caldo quando dovremo cuocere il plumcake. Setacciate nel composto la frumina e date una bella mescolata. In tre volte aggiungete la farina setacciata mescolando per bene tra una volta e l’altra per farla assorbire per bene. Aggiungete anche il rum e mescolate e ora è il turno del lievito, setacciando anche quello 😉 Una volta che il tutto è bello omogeneo aggiungete in tre volte la crema ciocconocciolosa e mescolate fino a che non avrete un bel composto tutto uniforme.

Prendete lo stampo da plumcake e se non siete cosi fortunati da averlo in silicone imburratelo e infarinatelo (potete anche usare la carta forno ma occhio ai bordi ;)). Versate il composto nell’impasto, livellatelo con una spatola o col retro di un cucchiaio e infornate a forno caldo per circa 45/50 minuti. Se ad un certo punto dovesse scurirsi troppo in superficie copritelo con un foglio di carta alluminio. Prima di estrarlo fate la prova dello stecchino, se esce asciutto è pronto 😉

Il vostro plumcake alla crema ciocconocciolosa è pronto! Gustatelo anche caldino, è ottimo per la colazione ma anche come dolce 🙂

Fatto il misfatto !

Seguiteci e contattateci su Facebook :
Non aprite quella pentola!
oppure scrivendo su Twitter a :
@Kima_Hamilton
o sui Social Media che preferite indicati nella barra a destra ;)

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.