Plumcake al caffè sofficioso

Plumcake al caffè sofficioso
Plumcake al caffè sofficioso

Mentre nelle case normali se finiscono i biscotti si vanno a comprare a casa di Kima…ecco l’idea di un nuovo plumcake, adatto in tutti i momenti della giornata! Ecco la ricetta di questo plumcake al caffè sofficioso con una marcia in più 🙂

Ingredienti
3 uova intere
175g di zucchero bianco
100g di crema di yogurt bianco (non al naturale)
175g di burro
200g di farina 00
70g di fecola di patate
1 bustina di lievito per dolci
1,5 cucchiai di liquore alla crema di caffè (se gradite e se non è per bambini, comunque non si sentirà particolarmente, darà solo più aroma e morbidezza)
2 tazzine di caffè (la moca da due per intenerci)

Procedimento
Iniziate mettendo a fare il caffè, dovrà essere freddo quando lo aggiungeremo al composto. Quando sarà pronto versatelo in una tazza in modo che raffreddi più rapidamente. Prendete il vostro mixerone, l’impastatrice o una ciotola capiete e le fruste elettriche. Togliete il burro da friforifero. Mettete le uova intere nel recipiente con lo zucchero e mescolate fino a che non diventeranno belle sode e chiare. A questo punto aggiungete lo yogurt e date una bella mescolata anche qui, così sarà bello amalgamato con il resto. Aggiungete quindi il burro a dadini e mescolate fino a che non sarà completamente incorporato.

Accendete il forno sopra sotto a 180°C in modo che sia caldo quando infornerete il vostro plumcake. In una ciotola setacciate la farina, la fecola e il lievito e date una mescolata con il cucchiaio; quindi aggiungete le farine un cucchiaio per volta nel composto precedente continuando a mescolare nel frattempo. Aggiungete ora il liquore e date una bella mescolata. Una volta che il caffè si è raffreddato aggiungete anche quello e mescolate nuovamente. Quando il vostro composto è bello omogeneo occupatevi della vostra forma da plumcake.

Prendete la teglia da plumcake imburratela e infarinatela se ne avete una metallica. Se l’avete in silicone saltatate questo passaggio 🙂 Se come noi avete una teglia più lunga che alta consigliamo di metterci comunque la carta forno, così sarà più semplice estrarre il plumcake ed eviterete di romperlo (un consiglio di Sonia per la carta forno è quello di accartocciarla, bagnarla sotto l’acqua un filino, asciugarla con uno strofinaccio e riaprirla, ora sarà più adattabile al vostro stampo). Se ci sono delle parti che non sono coperte da carta forno, tipo le estremità, imburratele 😉 Versate il composto nello stampo e livellatelo con una spatola o con il dorso del cucchiaio. A forno caldo infornate per 50 minuti. A metà cottura coprite con un foglio di carta alluminio per non bruciarne la superficie.

Una volta pronto verificate la cottura dell’interno con la prova dello stecchino, se esce asciutto il plumcake al caffè sofficioso è pronto. Estraetelo dal forno e lasciatelo raffreddare prima di estrarlo dalla forma per evitare si rompa. E’ perfetto in ogni occasione 🙂 Buon plumcake a tutti! E se vi piace il plumcake non dimenticate di guardare le altre nostre ricette :
Plumcake al limone
http://blog.giallozafferano.it/nonapritequellapentola/plumcake-al-limone/
Plumcake di mamma Lina
http://blog.giallozafferano.it/nonapritequellapentola/plumcake-di-mamma-lina/
Torta plumcake al profumo di limone
http://blog.giallozafferano.it/nonapritequellapentola/torta-plumcake-al-profumo-limone/

Fatto il misfatto !

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.