Pizza ai porri

Pizza ai porri
Pizza ai porri

Per una calda cena, cosa c’è di meglio di una pizza fatta in casa? Ecco una pizza che difficilmente avrete già sentito: la pizza ai porri; sfornata per voi dalla cucina di “Non aprite quella pentola!”

Ingredienti per due pizze rettangolari
(dimensione poco meno di una leccarda da forno)

1 cubetto di lievito di birra
650g di farina 0
650g di farina 00
2 cucchiaini di sale fino
3 cucchiai di olio evo
1 cucchiaino di zucchero bianco
400 ml di acqua
Per il condimento
500 ml di pomodoro (salsa non condita)
2 cucchiai di olio evo
1 pizzico di sale
origano abbondante qb
3 mozzarelle o il formaggio che preferite
4 cucchiai di grana grattuggiato
4 porri
Strumentazione
Abbiamo utilizzato la macchina del pane ma se volete potete guardare la nostra base per la pizza senza la macchina qui:
http://blog.giallozafferano.it/nonapritequellapentola/homemade-pizza-con-asiago-e-pancetta/
Abbiamo una macchina del pane grande (con doppio impastatore). Se avete una macchina di misura inferiore fate metà dose alla volta.

Procedimento
Iniziate mettendo l’acqua in un recipiente, in genere usiamo una tazza abbastanza alta. Sbriciolate il lievito di birra nell’acqua e con un cucchiaio mescolatelo per bene in modo che si sciolga completamente; lasciate quindi il lievito così per 10 minuti. A questo punto versate il lievito nel cestello della macchina del pane e aggiungete il cucchiaino di zucchero spargendolo in giro per il cestello. Ora metteteci la farina, sia quella 0 sia quella 00 spargendola per tutto il cestello in modo che tutta l’acqua risulti coperta. Spargete ora sulla superficie i due cucchini did sale fino e i 3 cucchiai di olio evo. Mettete ora il cestello nella macchina del pane e selezionate il programma impasto per la pizza (nella nostra è il programma 13); a noi non viene richiesta alcuna altra impostazione. La macchina ci mette 1h e 25 minuti di tempo. Una volta pronta potete lasciarla nella macchina al caldo, manterrà il vostro impasto al caldo per un po’ (la nostra per 1h).

Intanto preparate la salsa mettendo il pomodoro in una ciotola capiente e aggiungendovi l’origano, il pizzico di sale e l’olio evo. Per l’origano andate secondo il vostro gusto e anche a seconda di quanto è saporito il vostro origano (se è fresco ancora meglio). Date una bella mescolata e lasciatelo ad insaporirsi. Tagliate le mozzarelle a cubettini piccoli e se manca ancora molto alla farcitura della pizza rimettetele in frigorifero. Preparate anche il grana grattuggiato, in compagnia dei porri darà quel tocco in più. Per quanto riguarda la preparazione dei porri: togliete la parte che non si mangia sia in superficie sia sul fondo; lavateli per bene sotto l’acqua corrente e tagliateli a rondelline veramente di spessore fine: non serve esagerare ma per intenderci, se sono troppo spesse non cuoceranno completamente durante la cottura della pizza.

Quando l’impasto è pronto, togliete il cestello dalla macchina del pane. Se è ancora bollente lasciatelo raffreddare un pochino. Togliete quindi la pasta della pizza dal cestello togliendo anche le parti attaccate ad esso. Se ci sono parti che non si staccano non forzatele troppo. Dividete in due l’impasto. Accendete il forno a 220°C sopra sotto, dopo aver estratto la leccarda da forno. Prendete la spianatoia e stendeteci sopra un foglio di carta forno grande come la leccarda da forno. Mettete sulla carta forno un pochino di farina. Ora con un mattarello infarinato (o di silicone senza farina) stendete una parte dell’impasto direttamente sulla carta forno dandogli una forma rettangolare.

Farcite ora la vostra pizza. Prendete il sugo e mettetene metà sulla pizza; spargetelo per tutta la superficie lasciando un pochino di bordo per ogni lato. Per rendere il sugo omogeneo distribuitelo aiutandovi con il dorso del cucchiaio. Ora prendete metà dei vostri cubetti di mozzarella e distribuiteli per tutta la superficie. Fate lo stesso con i due cucchiai di parmigiano. Nella foto non si vede la mozzarella ma un altro formaggio in quantità ridotta (abbiamo il nostro intollerante al lattosio nello staff :D); in ogni caso per i formaggi il nostro consiglio è andate un po’ secondo i vostri gusti, non potete sbagliare 🙂 Infine mettete la metà dei porri in modo che siano ben distribuiti e non si sovrappongano troppo tra di loro; se siete riusciti a mantenere le rondelle integre mettete le rondelle in orizzontale in modo che coprano tutta la superficie. Se non sono così precisi non importa, cercate solo di metterli ben distribuiti in modo che si cuociano uniformemente.

La vostra pizza con i porri ora è farcita e pronta per andare in forno quando il forno è caldo. Se vi viene in mente qualche ingrediente da aggiungere, perchè no? Questo è il momento! Infornate per 12 minuti e la vostra pizza ai porri è pronta. Prima di estrarla fate la prova dello stecchino sul bordo, deve essere croccante fuori e morbida dentro ma lo stecchino deve essere asciutto una volta tolto. Controllate anche che il sotto sia almeno ambrato o marroncino chiaro sollevando un pochino la pizza con i rebbi di una forchetta. Buon appetito a tutti!

Fatto il misfatto !

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.