Mini pancakes salati morbidosi (dalla cena internazionale)

Mini pancakes salati morbidosi
Mini pancakes salati morbidosi

Il secondo antipasto della nostra cena internazionale sono proprio questi pancakes morbidi accompagnati da una salsina alle erbe. Sono da provare!

Ingredienti (12 mini pancakes)
1/2 bustina di lievito in polvere per preparazioni salate
50g di prosciutto cotto a dadini
5 foglie di basilico
1 cucchiaino abbondante di erba cipollina
70ml di latte
50g di Emmental
2 uova intere
Sale a vostra scelta (un pizzico)
100g di farina
2 cucchiai di prezzemolo
Panna acida 180g (abbiamo usato il vasetto intero)
Erba cipollina qb (dai due cucchiai in su)
Aglio secco qb (almeno due cucchiai) (quello nel vasetto tipo spezia per intenderci)
Olio evo per la pentola
Pepe qb [opzionale]

Procedimento
Iniziate preparando l’erba cipollina. Se avete quella fresca lavatela e sminuzzatela molto finemente. Prendete il basilico e lavate per bene le foglie, spezzettatelo usando le mani (è importante non usare forbici o lame). Prendete il prezzemolo, lavatelo per bene, togliete i gambi e sminuzzate anche questo. Ora preparate anche l’Emmental grattuggiandolo.

Prendete ora una ciotola di medie dimensioni. Metteteci la farina, il lievito, l’erba cipollina, il basilico, il prezzemolo e l’Emmental e mescolate il tutto. Aggiungete anche i cubetti di prosciutto cotto e mescolate per bene. In un’altra ciotola mettete le uova intere e il latte e con una forchetta date una bella mescolata, rompendo i tuorli e rendendo il liquido uniforme. Ora unitelo alla prima ciotola e mescolate per bene creando un composto morbido e omogeneo. Volendo potete a questo punto aggiungere un pizzico di sale e di pepe, nel caso mescolate ancora.

Se dovete consumare i vostri pancakes subito potreste cuocerli direttamente, l’utilizzo del lievito istantaneo ve lo permette. Altrimenti, se come noi avete giocato d’anticipo, coprite la ciotola con della pellicola trasparente e mettetela in frigo. Dopo 2,5 h l’impasto era perfetto. Prepariamo nel frattempo la salsa per accompagnare i pancakes. Prendete una ciotola capiente e versateci tutta la panna acida. A questo punto unite un pizzico di sale e volendo un pizzico di pepe. Aggiungete quindi l’erba cipollina e mescolate, aggiungetene ancora fino a che almeno “si veda” nella salsa. Aggiungete anche i due cucchiai di aglio secco e mescolate per bene. Ora assaggiatela e regolate l’erba cipollina e l’aglio a seconda dei vostri gusti. Potete anche non mettere l’aglio se non vi piace ma secondo noi ha dato un po’ di gusto, senza essere preponderante perchè la panna acida ne ha smorzato il sapore.

Consiglio: nei pancakes potete sostituire il prosciutto cotto con il salume che più vi piace sempre a dadini. Sia nell’impasto che nella salsa poi potete aggiungere erbe o spezie secondo le vostre disponibilità o gusti e personalizzare questi pancakes come preferite. Al posto della panna acida potreste utilizzare anche lo yogurt greco.

A questo punto prendete una padella e metteteci un filo di olio evo. Fate scaldare l’olio e quando è pronto cuocete i vostri pancakes. Per farlo, prendete un cucchiaio di impasto, mettetelo nell’olio, dategli una forma rotonda con i vostri strumenti da cucina e schiacciatelo con il retro di un cucchiaio o di un mestolo. La forma deve essere più o meno rotonda, ma va bene anche ovale e il pancake non deve essere troppo spesso perchè comunque si gonfierà da solo, ma nemmeno sottile. Cuocete i pancakes da entrambi i lati, essendo piccoli non ci metteranno molto. Tolti dalla pentola asciugateli un attimino con della carta assorbente.

Prendete ora la metà dei pancakes e utilizzateli come base. Mettete la vostra salsa al centro e richiudete con gli altri pancakes. Potreste mettere già dell’altra salsa sopra ma assicuratevi prima che gli ospiti la gradiscano. Noi abbiamo messo lo strato la centro e portato il resto della salsa a tavola, così ognuno ha potuto scegliere se e quanta aggiungerne. Morale della favola: è finita anche quella 😀
Gustate i vostri pancakes appena fatti, sono sicuramente migliori. Potreste cuocerli anche prima (una mezzoretta) e risulteranno comunque gustosi.

Fatto il misfatto !

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.