Avendo preparato i fiori di frolla alle nocciole con i tuorli sono avanzati due albumi, ecco quindi una ricettina per utilizzarli perchè nella cucina di Non aprite quella pentola! non si spreca mai nulla 🙂 (Abbiamo anche dei divoratori eccezionali se per quello :D) Speriamo vi piacciano!
Ingredienti (13 biscottoni)
2 albumi
50g di zucchero di canna
2 cucchiaini di zucchero normale
2 cucchiai di acqua
2 cucchiai di farina
180g di zucchero a vero
150 g di granella di nocciole
Procedimento
Iniziate montando a neve ferma i due albumi. Poi prendete un tegame di medie dimensioni e metteteci lo zucchero di canna e l’acqua. Accendete la fiamma a fuoco medio e mescolate fino a che lo zucchero non si sarà sciolto nell’acqua in modo da formare una sorta di sciroppo. Una volta pronto aggiungetelo agli albumi, mescolando per bene. Gli albumi si smonteranno ma non vi preoccupate 😉 Mescolate per bene usando le fruste elettriche, noi abbiamo usato il mixer. Aggiungete ora lo zucchero bianco e lo zucchero a velo e date un’altra bella mescolata. Aggiungete la farina normale e quella di nocciole e date una bella mescolata. Se state usando il mixer fate con cautela perchè l’impasto risulta ora piuttosto denso per cui o fatelo andare per poco oppure utilizzate la funzione manuale. Se l’impasto dovesse essere troppo denso per usare il mixer date una bella mescolata con una spatola. Ora il vostro impasto per i brutti e buoni è pronto.
Accendete il forno a 160° sopra-sotto. Estraetene la leccarda nera e metteteci un foglio di carta da forno. Ora con un cucchiaio fate i vostri brutti e buoni prendendo mezzo cucchiaio di impasto e posizionandolo sulla carta forno. Consigli: fate tre file da tre brutti e buoni l’una tenendoli belli distanziati perchè si allargano per bene; utilizzate mezzo cucchiaio di composto e fatelo scendere lentamente con un dito o con un altro cucchiaio poi cercate di dargli una forma rotonda o quasi perchè nel crescere si allarghi uniformemente e diventino belli rotondi come i nostri 😉
Fate cuocere al centro per 12 minuti, poi spostateli nel ripiano superiore del forno e fateli cuocere per altri due minuti per dorarne la superficie e ultimare la cottura senza bruciarli sotto. Ripetete quindi la procedura anche con l’impasto rimasto che nel frattempo avrete messo nel frigorifero. Ora i vostri brutti e buoni sono pronti. Una volta tolti dal forno toglieteli dalla leccarda con una paletta (mi raccomando fate attenzione perchè in questa fase sono molto delicati) e metteteli su una gratella o su di un piatto a raffreddare. Consumateli subito o conservateli in un contenitore chiuso, meglio se in frigorifero. Se li avete messi in frigo toglieteli un po’ prima di consumarli così non risulteranno freddi e saranno sicuramente più buoni; brutti ma buoni 🙂
Fatto il misfatto !