Lasagne di pane guttiau

Lasagne di pane guttiau
Lasagne di pane guttiau

Per la cena di Natale a casa di Non aprite quella pentola! abbiamo deciso di preparare il classico primo natalizio…poi però ci siamo voluti deliziare con una variante tutta sarda: le lasagne di pane guttiau!

Ingredienti (8 persone, 6 se lo usate come piatto unico)
Pane guttiau 250g
Champignon (funghi) 350g
Salsiccia senza finocchetto 650g
Grana/ Parmigiano 150g
Brodo 300 ml (o 300ml di acqua e il dado che preferite)
Sale qb
Pepe qb
Olio evo qb
Vino bianco 2 bicchieri
1 cipolla
1 sedano
1 carota
Per la besciamella:
1L di latte intero
100g di farina bianca 00
noce moscata qb
sale qb
burro 100g

Procedimento
Iniziamo a preparare il ragù di salsiccia per le nostre lasagne. Si parte lavando per bene la carota, il sedano e la cipolla. Togliete la salsiccia dal frigo, ci servirà dopo e non sarà fredda 😉 Eliminate da questi le parti che non si mangiano (le estremità di sedano e cipolla e carota, lo strato esterno della cipolla, le foglie del sedano e la buccia della carota). Tritate finemente la carota, la cipolla e anche il sedano. Ora che è tutto pronto mettete a scaldare una padella antiaderente con i bordi un po’ alti perchè faremo qui il nostro ragù. Mettete circa 3 cucchiai di olio evo e fatelo scaldare. Quando è caldo aggiungete il trito di cipolla, carota e sedano. Fate soffriggere il tutto per una decina di minuti a fuoco medio. Mescolate per bene in modo che non bruci e guardate che la cipolla diventi bella dorata ma soprattutto che non si bruci neanche lei 😉
Se siete di fretta o volete fare le cose più tranquillamente tagliando questi passaggi preparate il giorno prima o qualche giorno prima il soffritto con il trucco del “soffritto fresco sempre pronto” :
http://blog.giallozafferano.it/nonapritequellapentola/soffritto-fresco-sempre-pronto/

Intanto che il vostor soffrittino va prendete la salsiccia, togliete il budello esterno e sgranatela in un piatto. Prendete i funghi champignon, lavateli per bene eliminando ogni residuo di terra possibile e immaginabile e tagliateli a fettine sottili. Quando il soffritto sarà pronto aggiungete la salsiccia; mettete il fuoco a cottura medio bassa e mescolando di tanto in tanto fate andare il tutto per 20 minuti circa. Intanto mettete su il brodo a scaldare, potrebbe servirvi nel corso di questi 20 minuti se il tutto dovesse asciugarsi troppo. Poco dopo aver messo la salsiccia aggiungete i due bicchieri di vino bianco e fatelo andare fino a quando non sarà completamente evaporato. A questo punto se serve aggiungete il brodo.

Passati i 20 minuti di cottura aggiungete un paio di mestoli di brodo e i funghi. Regolate anche disale e pepe. Mettete la cottura a fuoco bassso e lasciate andare avanti a cuocere fino a che i funghi non si saranno cotti e se il ragù è troppo liquido fatelo rapprendere un po’. Non fate il ragù troppo denso altrimenti sarà difficile da stendere nella lasagna.

Intanto prepariamo la besciamella mettendo a scaldare in un tegame il vostro latte. Usate una fiamma media e scaldatelo, ma non portelo a bollore mi raccomando;) Intanto prendete un tegame piuttosto grande e mettete a fuoco medio. Metteteci dentro il burro e con calma fatelo sciogliere. Intanto preparate la farina già pesata e una frusta. Quando il burro è sciolto aggiungete la farina a poco a poco mescolando rapidamente con la frusta in modo che non si formino grumi. Quando avete finito con la farina aggiungete poco a poco il latte caldo e mescolate per bene in modo che il composto sia omogeneo. Ora mettete il fuoco come medio basso; regolate di sale e aggiungete una bella grattuggiata di noce moscata. Ora continuate a mescolare fino a che la besciamella non si sarà addensata. Se non userete la besciamella subito lasciatela un po’ più liquida, si addenserà poi da sola mentre attende di essere usata 🙂 In generale comunque non fatela troppo densa, sarà più semplice da usare nella composizione delle lasagne.

Quando sia il ragù che la besciamella sono pronti prendete la vostra pirofila. Noi ne abbiamo utilizzata una rettangolare. Mettete un paio di cucchiai di besciamella sul fondo e spalmatelo su tutto il fondo della pirofila con il retrodi un cucchiaio. Ora cominciate a fare gli strati. Ogni strato ha prima il pane guttiau (non sarà mai della forma della vostra pirofila per cui lo dovrete rompere ed adattare =)); poi mettete il ragù e quindi la besciamella. Spolverizzate il tutto con una bel po’ di grana grattuggiato quindi riprendete dal pane guttiau, il nostro tocco sardo. Continuate così fino a terminare gli ingredienti; mi raccomando fate si che l’ultimo strato abbia un bel po’ di besciamella e grana, altrimenti fate uno strato in meno 😉

Accendete il forno sopra sotto a 180°C sopra sotto. Quando il forno è caldo infornate le vostre lasagne e cuocetele per 45 minuti. Se vedete che iniziano a scurirsi metteci sopra un foglio di carta alluminio. Una volta pronte toglietele dal forno e aspettate 5 minuti prima di estrarle. Servitele ancora belle calde e buon appetito!

Fatto il misfatto !

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.