Non poteva mancare tra le nostre ricette dei primi questa lasagna di famiglia. Ormai questa ricetta si prepara a casa di Kima da anni ed anni per cui è bella collaudata, provatela anche Voi, farete un figurone 😉
Ingredienti
Una confezione di pasta da lasagna (quelle rettangolari per intenderci)
Sale grosso qb
Olio evo 2 cucchiai
Ragù secondo la nostra ricettina e le dosi qui :
http://blog.giallozafferano.it/nonapritequellapentola/il-nostro-ragu/
1,5L latte intero
2 belle grattuggiate di noce moscata
2 pizzichi di sale
150g farina 00
150g burro
150g di grana/parmigiano grattuggiato
Procedimento
Iniziate preparando il ragù secondo la nostra ricetta, ci vogliono circa 2h e mezza per cui il nostro consiglio è preparatelo prima o preparatelo il giorno prima 😉 Quindi mettete sul fuoco una bella pentola capiente piena d’acqua, aggiungete un bel pizzico di sale grosso e i due cucchiai di olio evo. Cuocete la pasta per la lasagna poca per volta in modo che non si attacchino e si rompano. Per la cottura…mettete la sfoglia nell’acqua bollente, non appena si ammorbidisce tiratela fuori. Stendete tutte le sfoglie su di una spianatoia o sul tavolo coperto da una tovaglia. Mi raccomando tenetele tutte separate altrimenti si attaccheranno.
Quando il ragù è quasi pronto preparate la besciamella. Prendete un tegame capiente, meglio se con il fondo spesso. A fuoco medio basso fate sciogliere il burro. Intanto setacciate la farina e mettete il latte a scaldare in un’altro tegame a fuoco medio. Una volta sciolto il burro aggiungete la farina poco per volta mescolando con una frusta per evitare la formazione di grumi, mescolate per bene fino a che il composto sarà bello uniforme. A questo punto aggiungete un po’ di latte (un paio di mestolate di quello che avete fatto scaldare) e mescolate per bene perchè il composto e il latte diventino omogenei. Aggiungete ora il resto del latte e date una bella mescolata. Aggiungete il sale e la noce moscata e continuate a mescolare, prima per rendere omogeneo il composto, poi fino a che non si addensa. Non fate addensare troppo la besciamella, sarà più comoda da stendere.
Ora che tutti gli ingredienti sono pronti componiamo la nostra lasagna di famiglia. Prendete una pirofila rettangolare ci circa 20×30 cm ma non è vincolante 😉 diciamo che la pirofila rettangolare è più comoda vista la pasta che utilizziamo. Mettete sulla base un paio di cucchiai di besciamella perchè non attacchi e spalmatela bene con il dorso del cucchiaio. Mettete anche una leggera spolverata di grana (qui poco per intenderci). Ora mettete il primo strato di pasta. Se la pirofila non contiene esattamente la pasta tagliate la pasta con una forbice da cucina bella pulita per realizzare le striscioline dello spessore desiderato. A questo punto mettete il ragù, il ragù deve coprire come sugo tutta la superficie, come carne ci deve essere ma non troppa. Immaginate di coprire circa un terzo della superficie con la carne ma quella stessa carne la distribuite per tutta la superficie. Il rosso del ragù invece, con il dorso del cucchiaio deve arrivare su tutta la superficie. Ora mettete la besciamella, spalmandola o meno secondo i vostri gusti e sopra aggiungete una bella spolverata di grana.
Proseguite realizzando tutti gli strati con pasta, ragù, besciamella e grana. Se desiderate potete non mettere la besciamella tutti gli strati oppure aggiungere allo strato con besciamella qualche ricciolo di burro. Proseguite così fino a terminare la pasta e sull’ultimo strato mettete abbondante besciamella e grana. Il ragù in genere potrebbe avanzare, quindi se preferite fate degli strati più carichi altrimenti tenetelo per una bella tagliatella al ragù o congelatelo in porzioni in modo da averlo pronto per ogni occasione.
Preriscaldate il forno a 200°C sopra-sotto. Una volta caldo infornate la lasagna per circa 40 minuti nel ripiano centrale. A metà cottura aggiungete un foglio di alluminio sulla superficie per evitare che bruci e secchi troppo. Una volta cotta estraetela dal forno, porzionatela e servitela bella calda 🙂 Se dovesse avanzare, copritela con un foglio di alluminio e tenetela in frigorifero per anche un paio di giorni. Al momento di mangiarla scaldatela per bene, sarà più croccante dell’originale stavolta. Buon appetito e buona lasagna a tutti!
Fatto il misfatto !