Questa ricetta è ottima per tutte le vostre preparazioni con la frolla 😉 Ogni tanto vi diamo anche noi qualche ricettina di base così siete pronti per tutte le nostre crostate =)
Ingredienti
300g di farina 00
150g di burro
2g di lievito per dolci
1 uovo e un tuorlo
150g di zucchero
1 bustina di vanillina oppure se preferite l’insaporitore al limone o all’arancio
1 pizzico di sale
Procedimento
Iniziate mettendo le lame del vostro mixer nel frigo almeno 30 minuti prima. Noi le mettiamo in frigo o se c’è spazio in freezer dal giorno prima con tanto di ciotola, insomma mezzo mixer nel freezer 🙂 Altro consiglio, lasciate il burro nel freezer fino all’ultimo momento in modo che sia bello freddo al momento di usarlo.
Al momento di preparare la frolla mettete la farina, lo zucchero, il pizzico di sale, il burro a dadini, la vanillina o l’insaporitore e il lievito nel mixer. Aggiungete infine l’uovo intero e il tuorlo nel mixer e fatelo andare fino a che non inizia a compattarsi e a formare una sorta di palla. Non fate andare il mixer troppo o per troppo tempo altrimenti impazzisce. In genere circa 2-3 minuti sono più che sufficienti.
Una volta che la frolla si è compattata in una palla o quasi, finire di compattarla fuori dal mixer, avvolgetela in una pellicola e mettetela in frigorifero per almeno 12 h. Se proprio dovete usarla subito attendete almeno mezzoretta, sempre tenendola nel frigorifero. Il nostro consiglio è di prepararla quando non vi serve e tenerla nel freezer. Sghiacciatela qualche ora prima di utilizzarla 😉 Altro consiglio, se sapete che forma darete al vostro dolce date già la forma alla frolla prima di avvolgerla nella pellicola: se la vostra crostata sarà rotonda date al panetto questa forma, altrimenti rendetelo rettangolare. Quando userete la pasta sarà più facile da stendere con quella forma. Altra cosa, quando stendete la frolla evitate che ci siano correnti d’aria, quindi chiudete le finestre. Specialmente nella stagione calda cercate di preparare la pasta senza perdere troppo tempo sia nella fase preparatoria, sia in quella in cui la stendete perchè il caldo non fa bene alla frolla.
Ora che la frolla di mamma Lella è pronta usatela per tutte le vostre buonissime preparazioni 🙂
Fatto il misfatto !