Fragole? Lo sappiamo non sono di stagione, ma quando ti trovi davanti una bancarella profumatissima e sono colorate e anche il tuo frutto preferito non puoi rinunciarci. Ecco quindi la prima ispirazione di queste bellissime fragole: la crostata pasticcera e fragole di Kima! E’ fantastica e un dolce perfetto per San Valentino <3
Volete altre ricette di San Valentino? Eccole :
Cuori di frolla al limone
Torta cuore di SanValentino
Cuori di grissini alla paprika
Frolla cioccolatosa
Crema cioccolatosa
Cuori di frolla con crema al cioccolato
Croassaint sfogliati sofficissimi
Ravioloni con cuore morbido
Ingredienti per la frolla
300g di farina 00
150g di burro
2g di lievito per dolci
1 uovo e un tuorlo
150g di zucchero
1 pizzico di sale
Ingredienti per la pasticcera
0,5l di latte fresco intero
150g di zucchero bianco
la scorza di un limone intero
3 uova intere
45g di farina
Altri ingredienti
350g di fragole fresche
farina per la spianatoia
teglia di 25cm di diametro
Procedimento
Iniziate preparando la pasta frolla. Sarebbe meglio prepararla il giorno prima 😉 Almeno è al meglio e potete toglierla dal frigorifero 20 minuti prima di stenderla. Se proprio non riuscite il nostro consiglio è di realizzarla un paio di ore prima. Se proprio iniziate all’ultimo momento lasciatela una mezzoretta in frigorifero.Per realizzarla usate le dosi di questa ricetta e seguite la nostra frolla di mamma lella.
Mentre la pasta frolla sta nel frigorifero a farsi bella noi prepariamo la crema pasticcera. E’ importante prepararla prima in modo che raffreddi per bene per quando dovrete poi utilizzarla. Seguite le istruzioni della nostra ricetta della crema pasticcera con le dosi indicate in questa ricetta. Una volta pronta lasciatela raffreddare un pochino poi copritela a contatto con una pellicola trasparente perchè non si formi la pellicina superiore.
Quando la frolla è pronta, accendete il forno a 180°C sopra sotto. Infarinate una spianatoia e un mattarello e stendetela su di un fogli di carta forno in modo che il diametro sia 2cm circa più largo della base della tortiera. Aiutandovi con la carta forno mettete la frolla nella vostra teglia. A questo punto fate aderire per bene i bordi e ricoprite con un foglio di carta forno, che arrivi a coprire anche i bordi. Ora per la cottura dovete mettere sopra un peso, che può essere una teglia più piccola oppure come facciamo noi dei fagioli secchi. Così la frolla non cresce e rimane uniforme. Dopo aver usato i fagioli per questa cottura ricordatevi che non potete mangiarli 😉 Teneteli però, potrete riusarli la prossima volta. Fate cuocere in forno già caldo per 23 minuti. A questo punto estraetela, lasciate il forno chiuso e acceso. Togliete la parte superiore, ossia i fagioli e la carta forno superiore e rimettete in forno per 3-4 minuti per far cuocere anche la parte superiore. Una volta che il sopra si è cotto estaetela e fate raffreddare la frolla fino a temperatura ambiente. La cottura della frolla senza crema o marmellata all’interno e fatta in questo modo è detta cottura alla cieca.
Intanto che l’involucro cuoce lavate per bene le fragole. Tagliate la parte verde. Tenetene una bella da parte per il centro. Poi prendete le altre e tagliatele in modo sottile verticalmente. Poi dividete i vari tagli in base all’altezza. Useremo quelle più alte per la decorazione esterna, le medie per lo strato medio e le piccole per quello interno e per l’intorno della decorazione centrale. Quando l’involucro è completamente raffreddato mettetelo nel piatto di portata. Versate all’interno la crema pasticcera e decorate con le fragole mettendo al centro quella lasciata intera e partendo dall’esterno e realizzando dei cerchi concentrici.
Mettete la crostata in frigorifero a rassodare per una mezzoretta almeno. Poi toglietela e servitela dopo una decina di minuti. Buona crostata pasticcerca e fragole di Kima a tutti!
Fatto il misfatto !