Crostata con mele ricoperta di lemon curd

Crostata con mele ricoperta di lemon curd
Crostata con mele ricoperta di lemon curd

Rieccoci con una bella ricettina per il vostro lemon curd e ovviamente con delle bellissime mele di stagione. Speriamo vi piaccia, provatela 😉

Ingredienti
1 rotolo di pasta frolla (ma se volete prepararla con noi potete usare la nostra collaudata ricetta http://blog.giallozafferano.it/nonapritequellapentola/frolla-mamma-lella/)
1 dose di lemon curd realizzata con 3 limoni, se riuscirete a trovarlo al supermercato..almeno 1 vasetto e mezzo, altrimenti realizzatela con la nostra ricetta: http://blog.giallozafferano.it/nonapritequellapentola/lemon-curd/
3 cucchiai di acqua
1 cucchiaio di zucchero
2 o 3 mele di medie dimensioni (dipende quante volete metterne, noi ne abbiamo messe 2 e mezzo circa)

Procedimento
Iniziate la vostra preparazione realizzando la pasta frolla e il lemon curd. Realizzate per prima la frolla e mettetela in frigo a riposare così durante il suo riposo avrete il tempo di realizzare il lemon curd. Una volta realizzato il lemon curd spostatelo dai fornelli e lasciatelo raffreddare. Se avete già il lemon curd e realizzate soltanto la frolla ricordate che la frolla deve riposare almeno una mezzora; se invece avete già la frolla e realizzate solo il lemon curd lasciate la frolla in frigorifero durante il procedimento.

Una volta che avete frolla e lemon curd (indipendentemente dall’acquisto o dalla preparazione :)) occupatevi delle mele. Lavatele per bene, asciugatele, sbucciatele togliendo le parti interne che non si mangiano. Tagliatele in fette molto sottili cercando di evitare che si rompano, ma nel caso non vi preoccupate ;). Prendete un pentolino mettete dentro le fette, spargete sopra il cucchiaio di zucchero e metteteci l’acqua. Se il pentolino è molto basso l’acqua basterà altrimenti aggiungetene ancora un filo. Accendete a fuoco basso e fate andare le mele fino a che non si ammorbidiscono un pochino. Non devono essere dure come in origine ma neanche disfate, circa dieci minuti dovrebbero bastare. Accendete il forno a 180°C sopra-sotto. Intanto stendete la frolla su di un foglio di carta forno così sarà più facile poi trasferirla nella teglia senza doverla nemmeno imburrare e infarinare. Altrimenti se siete pratici stendete la frolla e trasferitela poi nella teglia imburrata e infarinata. Stesa la frolla, sistemate tutti i bordini per bene. Ricordate che per lavorare la frolla dovete essere in un posto non troppo caldo e soprattutto senza correnti. Fate cuocere la vostra frolla con la cottura alla cieca. Questa cottura si realizza mettendo sopra la frolla un foglio di carta forno e ricoprendo con uno strato di legumi secchi per evitare che la frolla si gonfi. Infornate a forno caldo per 20-25 minuti, la frolla sarà pronta quando i bordi saranno dorati.

Fate raffreddare la vostra frolla togliendo i legumi e la carta forno. Dopo che si sarà raffreddata almeno 10 minuti estraete dalla teglia la frolla.  Controllate la cottura anche sotto. Una volta pronte le mele lasciatele raffreddare e poi mettetele su tutta la superficie della crostata. A questo punto con una spatola spalmate il lemon curd su tutta la superficie e livellatelo per bene. Mettete la torta per una mezzora in frigorifero quindi toglietela dal frigo e servitela 10 minuti dopo. La vostra crostata con mele ricoperta con lemon curd è pronta! Buona crostata a tutti !

Fatto il misfatto !

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.