Clafoutis con le ciliegie della zia

Clafoutis alle ciliegie
Clafoutis alle ciliegie

Da quando questo dolce è uscito su GZ volevamo provare a realizzare una nostra versione. Poi sono arrivate le ciliegie dell’albero della zia, quindi ecco a Voi la nostra ricetta, speriamo vi piaccia!

Ingredienti
500g di ciliegie
80g farina
3 uova (meglio se grosse)
185ml di latte intero
80g di zucchero
25ml contreaux
1 pizzico di sale
1 bustina di vanillina
zucchero e burro se dovete imburrare la teglia (non serve per chi le ha in silicone)
zucchero a velo per spolverare

Procedimento
Iniziate preparando le ciliegie. Togliete tutti i gambi, lavatele per bene e denocciolatele. Se non avete il denocciolatore, cercate di togliere il nocciolo senza che la ciliegia si spacchi in due (ci vuole pazienza, ma ci si riesce fidatevi ;)). Preparate anche la vostra teglia, imburrando e usando lo zucchero per evitare che il tutto attacchi. Nel caso avete una tortiera da 26cm circa in silicone, usate quella, non dovete fare nessun lavoro aggiuntivo.

Prendete una ciotola bella capiente e metteteci uova e zucchero. Con lo sbattitore mescolate per bene fino a che il composto diventa bello spumoso, raddoppierà quasi di volume, noterete la differenza quando sarà bello pronto. Aggiungete ora un pizzico di sale, la farina setacciata e la vanillina e mescolate tutto con un cucchiaio di legno. Aggiungete anche il contreaux e il latte, mescolando sempre con il cucchiaio. Mescolate per bene in modo che il composto sia bello omogeneo. Risulterà bello liquido ma non vi preoccupate, è così che deve essere 😉

Accendete il forno a 180° gradi sopra sotto. Prendete la vostra teglia e mettete sul fondo tutte le vostre ciliegie in modo che siano distribuite in modo uniforme per tutta la teglia. Ora versate molto lentamente il composto liquido e fate in modo che sia distribuito per tutta la teglia. Quando il forno è caldo, infornate il dolce al centro del forno e fatelo cuocere per 40 minuti. Il clafoutis si dorerà sopra prendendo un bel colore. Mi raccomando fate attenzione che non si bruci perchè dipende un po’ dal forno da quanto il vostro clafoutis è liquido ad inizio cottura. Una volta sfornato, fatelo raffreddare fino a temperatura ambiente, poi spolverizzatelo con zucchero a velo (se vi piace) e servitelo.

Fatto il misfatto !

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.