Brownies pistacchiosi

Brownies pistacchiosi
Brownies pistacchiosi

Per una cena in una casa siciliana doc (quella della nostra Francy) ci voleva un dolcetto americano (si si amiamo i dolci americani) rivisitato: ecco i nostri brownies pistacchiosi, da un’idea di Kima e Dedalo.

Ingredienti
225g di cioccolato fondente
180g di burro
2 uova intere
200g di zucchero
100g farina 00
20g di cacao amaro
6g di lievito per dolci in polvere
1 pizzico di sale
70g di pistacchi (non salati mi raccomando!)
zucchero a velo qb

Se non siete amanti del cioccolato fondente potete realizzare l’altra versione dei brownies, che abbiamo preparato sempre per la stessa super cena a casa di Francy, quelli al latte. Sostituite il cioccolato fondente con la stessa quantità di cioccolato al latte o meglio cioccolato di quello alle nocciole (meglio se sminuzzate all’interno, per intenderci non la nocciola intera). Lasciate il cacao amaro uguale. Diminuite lo zucchero, mettendone 150g altrimenti risulteranno troppo dolci. I pistacchi restano gli stessi 🙂

Procedimento
Iniziate preparando un pentolino a bagnomaria. Spezzettate il cioccolato e mettetelo a sciogliere a bagnomaria. Nel frattempo preparate il burro pesato e tagliato a pezzi in modo anche grossolano (tanto dovrà sciogliere con il cioccolato). Una volta che il cioccolato è sciolto del tutto aggiungete il burro e fatelo sciogliere con il cioccolato a fuoco medio basso mescolando con una frusta. Quando il burro è sciolto aggiungete anche il cacao amaro e mescolate con una frusta per bene in modo che il composto sia omogeneo e il cacao sia parte del composto. Ora spegnete il fuoco, spostate la pentola su un altro fuoco (spento mi raccomando). Facendo attenzione togliete il pentolino interno da quello con l’acqua e lasciatelo raffreddare a temperatura ambiente.

Ora prendete il nostro amato mixer, oppure ovviamente una comoda ciotola e le fruste elettriche. Metteteci le due uova intere e lo zucchero e sbattete fino a che il composto non diventerà chiaro e spumoso. Ora preparate una ciotola con dentro il lievito, la farina e il pizzico di sale. Quando il composto di cioccolato-burro-cacao è a temperatura ambiente unitelo a quello uova-zucchero a filo e mescolate per bene con il mixer (o con le fruste). A questo punto aggiungete le farine un po’ per volta assicurandovi che quello che avete messo sia stato ben assorbito dal composto prima di aggiungere un’altra dose (consigliamo un paio di cucchiai per volta). Il vostro impasto per i brownies è pronto 🙂

Accendete il forno a 180°C sopra-sotto. Intanto preparate la vostra teglia. In genere se ne usa una rettangolare così è più comodo fare i quadrotti dopo ma va bene anche una tonda se non l’avete. Noi abbiamo usato quelle teglie quadrate da forno stile usa e getta due piccoline ma per orientarvi va bene uno stampo tondo di 25 cm di diametro circa o una teglia rettangolare 30x20cm. Metteteci la carta forno (fondamentale altrimenti estrarli è una tragedia XD) e versateci l’impasto dei vostri brownies.  Sopra distribuite in modo uniforme i vostri pistacchi in modo che tutte le zone siano coperte. Una volta fatta una disposizione omogenea premeteli verso l’interno sul lato lungo in modo che sporgano dall’impasto solo un pochino. A forno caldo, infornateli per 30-35 minuti. Dipende molto dal forno, dovrebbero volercene sui 35. Controllate i vostri brownies mi raccondando. Se avete teglie di dimensioni diverse ricordate che teglie più grandi rendono i vostri brownies più bassi e quindi cuoceranno prima. Se avete teglie piccole tipo le nostre farete dei cubotti più spessi ma servirà una cottura più lunga.

A tempo di cottura ultimata verificate che siano cotti, sia sopra che sotto che al centro con una prova stecchino su una zona più bruttarella 😉 Lasciate raffreddare i vostri brownies per almeno 10 minuti. Poi estraete il tutto aiutandovi con la carta forno e lasciateli raffreddare ancora 10 minuti. Prendete un coltello grande a lama liscia e tagliate la forma in quadratini o rettangolini, secondo il vostro gusto. Se vi va spolverizzateli con dello zucchero a velo; poi disponeteli su di un piatto, un’alzata o una teglia carina. I vostri brownies pistacchiosi sono pronti!

Fatto il misfatto !

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.