Il pesto di menta è una salsa economica, veloce da preparare, dal sapore fresco e delicato che ben si sposa per condire primi piatti, bruschette, carne, pesce e verdure. Ti basterà frullare gli ingredienti in un mixer o pestarli in un mortaio, ed è subito pronto all’uso.
La menta è una pianta aromatica molto versatile in cucina e puoi utilizzarla sia per pietanze dolci come creme o torte, che per piatti salati e cocktail favolosi.
Puoi trovarla fresca al supermercato, ma se come me anche tu ami coltivare in giardino o in balcone, non perdere l’occasione di averla in vaso, rigogliosa e pronta a soddisfare le tue esigenze in cucina. Alla fine dell’articolo ti darò anche qualche informazione preziosa su come averla tutto l’anno.
Per questo pesto di menta, al posto dei pinoli ho utilizzato le mandorle, che conferiscono al tutto un sapore più delicato, e insieme al formaggio grattugiato otterrai un mix di aromi e gusto che rendono questa salsa davvero unica. Provala subito anche tu!
- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Metodo di cotturaSenza cottura
- CucinaItaliana
- StagionalitàPrimavera, Estate e Autunno
Ingredienti per il pesto di menta
Con queste dosi ho ottenuto 150 g di pesto, che uniti a un mestolo di acqua di cottura sono perfetti per condire 320 g di pasta per 4 persone.
Cosa ti serve
Come fare il pesto di menta
Stacca delicatamente le foglie di menta dal rametto e lavale sotto l’acqua fredda, asciugale tamponandole con carta assorbente e inseriscile nel boccale del mixer insieme alle mandorle. Dai una prima frullata, breve, così da non bruciare le foglie.
Naturalmente puoi usare il mortaio, quando ho più tempo libero lo preferisco anche io!
Ora unisci il formaggio grattugiato e una parte d’olio, frullando ancora. Aggiungi il restante olio a filo continuando a frullare, ottenendo una crema più o meno liscia, a me per esempio piace più rustica e grossolana. All’occorrenza puoi unire altro olio, il pesto non deve essere asciutto.
Non ho aggiunto sale perchè è sufficiente la sapidità del formaggio grattugiato.
Il pesto di menta è terminato, puoi utilizzarlo subito come condimento per pasta, bruschette, pesce, carne e verdure. Sai che è favoloso anche per condire le patate lesse? In estate sono il top! Largo alla fantasia.
Consigli
Se preferisci un sapore balsamico più deciso, non aggiungere il formaggio grattugiato ma solo un pizzico di sale fino insieme agli altri ingredienti.
Puoi conservare il pesto di menta appena fatto in frigorifero per 2-3 giorni, all’interno di un barattolo sterilizzato di vetro chiuso ermeticamente, avendo cura di coprire la superficie della salsa con uno strato di olio.
Come coltivare la menta
La menta è una pianta aromatica perenne, anche se in inverno potrebbe seccare, in realtà le sue radici sono vive e in primavera inzierà a mettere le prime foglie.
Quando acquisti la menta presso il vivaio, invasa subito la pianta in un vaso più grande così da darle subito lo spazio sufficiente per affondare le radici e crescere rigogliosa. Questa pratica va fatta sempre, con tutte le erbe aromatiche ma in generale con qualsiasi pianta.
Sapevi che la menta è una pianta “intelligente”? Quando soffre la carenza d’acqua ti avvisa ammosciando le sue foglie, così da concentrare tutta la sua forza nelle radici. Non ama molta acqua e il suo ristagno, ti consiglio quindi di annaffiarla al bisogno, sempre la sera e mai bagnando le foglie.
Per raccogliere le sue profumate e preziose foglie, armati di forbici per piccole potature, io ho acquistato queste su amazon e ne sono entusiasta! Taglia il rametto subito sotto le foglie e mi raccomando, la raccolta regolare è molto importante, se lasci crescere troppo a lungo, le foglie induriscono e perdono l’aroma.
Puoi favorire la crescita utilizzando una buona terra e del concime biologico adatto per piante aromatiche.
La menta preferisce una postazione ombreggiata, ma se hai pieno sole non è un problema, a patto di non farle patire la sete controllando spesso la terra nel vaso.
Non invasarla nello stesso vaso con il basilico che ha bisogno di molta più acqua, se proprio vuoi darle una pianta da compagnia, meglio optare per rosmarino e salvia.
Domande e Risposte
Posso congelare il pesto di menta?
Sì, puoi riporlo in freezer in comode ciotoline di alluminio e scongelarlo in frigorifero.
Cosa posso usare al posto delle mandorle?
I pinoli sono sicuramente i più utilizzati per il pesto, ma puoi provare anche con le nocciole.
Non mi piace il formaggio grattugiato, posso evitarlo?
Sì, ma in questo modo il pesto avrà un sapore più spiccato e balsamico, freschissimo in estate!
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.