La minestra con i ceci svuotafrigo è un piatto semplice ma ricco di gusto, da portare in tavola soprattutto nella stagione autunnale e invernale. Svuotafrigo perchè ho semplicemente utilizzato le verdure avanzate in frigorifero che stavano passando a miglior vita! L’antispreco in cucina è molto importante, quindi ti consiglio ogni volta che hai qualche verdura in esubero non più troppo fresca, di tuffarla in qualche minestra da gustare semplice, o arricchita con i legumi.
Buonissima anche la pasta e fagioli con patate, la pasta e ceci alla romana oppure la vellutata con ceci e castagne!
- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura1 Ora
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàAutunno, Inverno e Primavera
Ingredienti per la minestra con i ceci svuotafrigo
Come preparare la minestra con i ceci svuotafrigo
Inizia con lo spuntare e pelare le carote con l’apposito strumento oppure grattale con la lama del coltello e poi lavale. Affettale a rondelle oppure a cubetti, come preferisci.
Ora taglia anche le zucchine e versa tutto sul fondo di una casseruola, meglio se in terracotta, che durante la cottura distribuisce il calore in maniera omogenea, mantenedo la pietanza ben calda a lungo, anche una volta terminata la cottura.
Pulisci il broccolo siciliano staccando con il coltello tutte le cime, e trasferisci anch’esse nel tegame insieme a un rametto di rosmarino. Unisci anche metà dei ceci che avrai precedentemente lessato lasciandoli un pochino al dente (l’altra metà andrà frullata), quindi copri con acqua fredda e aggiusta di sale, porta a bollore e cuoci per circa 50-60 minuti.
IMPORTANTE: se invece acquisti e utilizzi i ceci già prelessati che sono ben morbidi, uniscili a dieci minuti dal termine della cottura (quindi trascorsi i primi 40-45 minuti).
Mentre tutto cuoce, condisci con un filo di olio extra vergine d’oliva l’altra metà dei ceci, e riduci in purea con un mixer ad immersione (oppure versali all’interno del frullatore). Se la consistenza dovesse restare troppo densa, unisci un altro filo d’olio, fino a renderla ben cremosa.
Terminata la cottura, mentre ancora bolle, versa la crema di ceci, mescola con cura e lascia addensare il tutto mescolando. Impiatta la minestra con i ceci svuotafrigo in scodelle possibilmente di terracotta (ma vanno bene anche quelle normali).
Spolvera con il formaggio grattugiato se lo gradisci, e servi ben calda.
NOTA: se desideri aggiungere anche la pasta da minestra, come per esempio i ditalini piccoli rigati, versali subito dopo la crema di ceci e termina la cottura necessaria alla pasta, mescolando spesso, e al bisogno se dovesse addensare troppo, unisci un mestolo o due di acqua calda.
Consigli
Questa minestra viene preparata a freddo, ovvero senza soffritto nell’olio, ma se preferisci puoi iniziare versando un filo d’olio e un trito di cipolla (oppure cipolla-sedano-carota), e una volta soffritto proseguire con il procedimento descritto sopra.
Puoi unire alla minestra le verdure le preferisci, e per una versione ancora più ricca aggiungi un mix di legumi, come per esempio ceci, fagioli e lenticchie.
La minestra con i ceci svuotafrigo è deliziosa anche con l’aggiunta del pomodoro (passata o polpa), e non dimenticare di usare le tue spezie preferite! perfette ad esempio la curcuma oppure la noce moscata.