Le pappardelle trafilate al bronzo, inutile dirlo, sono favolose come tutta la pasta preparata in casa con il torchio Kenwood. La peculiarità della trafila è nella rugosità della pasta, pronta a raccogliere perfettamente ogni forma di condimento desiderato. La ricetta base per le pappardelle all’uovo è semplicissima, in pochissimo tempo e senza nessuno sforzo porterete in tavola una tra i formati di pasta più buoni. Io ormai sto collezionando le trafile per tutti i formati, se ancora non avete il torchio ma amate fare la pasta in casa, è una spesa che vi consiglio con tutto il cuore, un regalo che fate a voi stessi e alla famiglia, che ogni giorno potrete deliziare con un formato di pasta diverso, all’uovo o semplice!

Pappardelle trafilate al bronzo, all’uovo
Ricetta per 5 / 6 persone
- Farina 00, 500 g
- Tuorlo d’uovo 3
- Uova intere, 2
Preparazione
- Montate la frusta K e il paraschizzi per evitare fuoriuscite di farina, versate la farina nella ciotola, accendete alla velocità 2 e iniziate ad aggiungere le uova una alla volta. Man mano date velocità fino ad arrivare a 3 o 4. Appena l’impasto risulterà bricioloso, avete fatto.

- L’impasto bricioloso è fondamentale per la pasta trafilata al bronzo, altrimenti rischiate di rovinare il torchio.
- Montate il torchio con la trafila per le pappardelle, accendete a velocità 2 e fate “scaldare” un pochino il torchio.
- Passato qualche minuto iniziate a versate piano piano le briciole di impasto nell’imbuto del torchio, POCHE alla volta mi raccomando, altrimenti rischiate di far sforzare troppo la macchina, rompendola.
- Man mano che le pappardelle escono dalla trafila, tagliatele con l’apposita lama della lunghezza desiderata (la lunghezza standart è 42 cm), e adagiatele distese su un vassoio.


- Una volta terminato, spegnete il torchio e sistemate le vostre pappardelle ben stese, fatele riposare almeno mezz’ora prima di cuocerle. Se invece volete cuocerle il giorno dopo, conservatele coperte con un canovaccio in un luogo fresco e asciutto in inverno, e in frigorifero l’estate. Potete anche congelare le vostre pappardelle se volete fare scorta, negli appositi sacchetti o nelle vaschette di alluminio.
Segui tutte le ricette e le novità del blog anche sulla pagina facebook NOCE MOSCATA
Articolo e Foto: Copyright © All Rights Reserved Noce Moscata

