Le cipolle caramellate in agrodolce con aceto balsamico sono una ricetta semplice e anche piuttosto veloce, da preparare in padella. Ideali da gustare con fette di pane abbrustolito, le cipolle caramellate glassate sono perfette anche per un antipasto o aperitivo, da servire in ciotoline con crostini croccanti. Le cipolline borettane sono la qualità da preferire per questa ricetta, lo zucchero di canna e l’aceto balsamico poi, faranno la differenza per questo piatto da leccarsi i baffi!
Prova anche questa gustosa ricetta: cipolle gratinate in forno
e non perdere la raccolta di ricette con le cipolle! QUI
- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti per le cipolle caramellate in agrodolce
Strumenti
Per preparare le cipolle caramellate in agrodolce ti serve solo una padella antiaderente e una casseruola per bollirle.
Come preparare le cipolle caramellate in agrodolce
Per prima cosa pulisci le cipolle privandole della buccia, ci vorrà un pochino di pazienza, ma cerca di rimuovere anche la pellicina sottostante.
Una volta terminato lavale sotto l’acqua corrente così da eliminare eventuali residui.
Ora riempi una casseruola d’acqua e portala a bollore, quindi tuffa le cipolle scottandole appena per 2-3 minuti, in questo modo si abbrevieranno i tempi di cottura in padella.
Scola le cipolle tenendo da parte l’acqua di cottura e tamponale delicatamente con un canovaccio per asciugarle.
Sciogli il burro nella padella tenendo la fiamma medio bassa, versa le cipolle e unisci subito anche il sale fino, lo zucchero di canna e l’aceto balsamico (non la glassa! ma l’aceto normale). Dai una mescolata con un cucchiaio possibilmente di legno, in modo da non rovinare le cipolle che sono delicate e mano mano che cuociono si ammorbidiscono.
Appena lo zucchero inizia a caramellare scuoti la padella, ruotandola anche un po’ così da mescolare le cipolle senza toccarle eccessivamente. Se sei bravo a spadellare, procedi pure!
Il piatto è terminato quando l’intingolo sarà diventato denso e le cipolle tenere (fai la prova pizzicandole con la forchetta) e lucide di glassatura, dovranno sembrare quasi cotte nel miele.
Importante: se durante la fase di caramellizzazione l’intingolo dovesse ritirarsi eccessivamente mentre le cipolle non risultano ancora morbide, aggiungi un pochino d’acqua della bollitura che hai tenuto da parte, un mestolo scarso non di più, così da prolungare la cottura senza bruciare nulla.
Consigli
Cucinare le cipolle caramellate in agrodolce non è complicato, ma sicuramente dopo la prima volta capirai se la mia versione è perfetta anche per il tuo gusto, oppure se preferisci aggiungere più o meno zucchero di canna e aceto balsamico.
Ti consiglio lo zucchero di canna in quanto sprogiona un aroma più intenso e dolciastro, ideale per questa prepararazione! Stessa cosa per quanto riguarda l’aceto balsamico, sicuramente più indicato rispetto a quello classico. Non utilizzare la glassa di aceto balsamico, ma quello normale.
Se anche tu come me compri spesso online, ti lascio i link dei prodotti che uso anche io:
e se non trovi le cipolle borettane, guarda qui: