La vellutata di zucca in vasocottura cuoce in pochi minuti al microonde e risulterà gustosa e avvolgente, come le migliori vellutate. Un vero comfort food, magari da gustare la sera nelle serate autunnali. La dolcezza dei porri e della zucca andrà a equilibrarsi con un tocco di panna acida, che regalerà anche una spiccata cremosità. A mia figlia, che adora le zuppe con la pasta, ho aggiunto due cucchiai di pastina e ho fatto cuocere a vasetto aperto, per il tempo di cottura della pasta, un tocco di formaggio grattugiato e ho reso felice anche lei. La vellutata di zucca cotta in vasetto è ottima da tenere pronta in frigo e averla a disposizione, quando si vuole gustare qualcosa di caldo e leggero allo stesso tempo.

- Preparazione: 15 Minuti
- Cottura: 10+2 Minuti
- Difficoltà: Molto facile
- Porzioni: 2
- Costo: Molto economico
Ingredienti
-
500 g Zucca
-
1 Porro
-
2 cucchiai Olio extravergine d'oliva
-
1 Dado vegetale (o di carne)
-
2 cucchiaini Panna acida
-
2 pizzichi Sale
-
2 pizzichi Pepe nero
Preparazione
-
Pelate, lavate e affettate il porro. Trasferitelo in una terrina di vetro, unite l’olio e fate rosolare per 2 minuti al microonde a 750 watt.
Nel frattempo private la zucca della buccia e dei filamenti. Tagliate la zucca a dadini.
Dividete il porro rosolato in due vasetti da 500 ml o, in alternativa, in un vasetto da litro. Aggiungete la zucca, divisa equamente, il sale, il pepe, il dado e un cucchiaio di acqua a vasetto. Mescolate bene, pulite il bordo del vasetto, chiudete e agganciate.
-
Programmate il microonde a 750 watt (o alla vostra potenza testata), inserite il vasetto e avviate la cottura per 5 minuti. Per il vasetto da litro fate cuocere per 10 minuti.
Al termine della cottura, lasciate riposare la zucca per venti minuti e, ogni tanto, agitate il vasetto per amalgamare i sapori.
-
Nel momento in cui volete servire la vellutata di zucca, sganciate il vasetto, rimettete in microonde, avviando alla stessa potenza impiegata per cuocere, per qualche minuto o fino a che la spinta del vapore toglierà il sottovuoto.
Con un frullatore a immersione, frullate la zucca cotta, fino a renderla cremosa. Aggiungete la panna acida e servitela ben calda.
Dove potete trovarmi…
Se la tecnica della vasocottura al microonde vi affascina e volete ricevere assistenza per iniziare, iscrivetevi nel mio gruppo “ il mondo in un vasetto“.
Seguitemi sulla pagina Facebook Nel tegame sul fuoco, per rimanere aggiornati sulle nuove proposte.