Oggi vi propongo i topinambur in vasocottura, una ricetta molto semplice per cuocere in vasetto i topinambur e per poterli conservare 15 giorni in frigorifero. Questo tubero, chiamato anche rapa tedesca o carciofo di Gerusalemme, è molto apprezzato nella cucina piemontese, versatile e dietetico il topinambur è ricco di fibre e a basso indice glicemico. Se volete saperne di più sull’alimentazione a basso indice glicemico, vi rimando al mio sito Nel tegame sul fuoco, dove troverete la tabella degli indici glicemici e un articolo davvero interessante. Tornando alla nostra ricetta in vasocottura, scoprirete che i topinambur non solo vengono deliziosi ma che si prestano a tante ricette che a breve pubblicherò.

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di riposo20 Minuti
- Tempo di cottura6 Minuti
- Porzioni1-2
- Metodo di cotturaMicroonde
- CucinaItaliana
Ingredienti per un vasetto di topinambur
- 280 gtopinambur
- 1/4cipolla bianca
- 1 ramettotimo
- 1 cucchiaioolio extravergine
- 1 pizzicosale
- 1 pizzicopepe
Cosa occorre per la ricetta dei topinambur in vasetto
- 1 Vasetto da 500 ml
Come si fanno i topinambur in vasocottura
Pelate i topinambur e lavateli sotto l’acqua corrente fresca. Tagliateli a pezzi grossolani e trasferiteli nel vasetto. Pelate, affettate e unite la cipolla ai topinambur.
Salate, pepate, aggiungete il mezzo rametto di rosmarino e condite con l’olio. Pulite il bordo del vasetto, chiudete e agganciate.
Programmate il microonde alla vostra potenza (io a 750 watt), per 6 minuti, inserite e avviate la cottura. Al termine, lasciate riposare il vasetto chiuso per almeno 20 minuti. Tempo durante il quale si ultimerà la cottura e si formerà il sottovuoto.
Una volta ambiente potrete conservare in frigorifero per 15 giorni o aprire come da procedura*.
Se siete alla ricerca di altre ricette per realizzare dei contorni in vasocottura cliccate QUI.
Provate anche il SEDANO RAPA IN VASOCOTTURA o le MAMMOLE IN VASOCOTTURA
Consigli…
Se i topinambur non sono particolarmente terrosi e hanno la buccia chiara e sottile, potete spazzolarli e lavarli bene e cuocerli con tutta la buccia.
*Vi ricordo che per cucinare in vasocottura al microonde è necessario conoscere le istruzioni che potete leggere QUI. Per il resto vi rimando al mio gruppo di assistenza.
Ti piacciono le mie ricette? Allora seguimi sul tuo social preferito
mi trovi su: Facebook - Instagram - Pinterest
Iscriviti al gruppo di assistenza: VASOCOTTURA FACILE
Ti piace mangiare sano e avere tutte le ricette con valori nutrizionali? Puoi acquistare il mio secondo libro VASOCOTTURA LEGGERA <--QUI

Rosella Errante, autrice di 3 libri per facilitarsi la vita in cucina: Vasocottura Facile, Vasocottura Leggera e Friggitrice ad aria