Oggi pomodorini arrostiti! Un modo di cucinarli che ne esalterà il gusto e li renderà perfetti per condire primi piatti, pesce e verdure. Pochi minuti in una piastra ben calda, nella quale basterà aggiungere qualche granello di sale grosso e i pomodori arrosto son pronti! Basterà spellarli facilmente (la buccia scivolerà via) e scoprirete che la polpa avrà un gusto affumicato irresistibile. In questa ricetta vi lascio un’idea per condirli, salvatela, a brevissimo vi darò un’idea per utilizzarli.

Rosella Errante, autrice di 4 libri per facilitarsi la vita in cucina: Vasocottura Facile, Vasocottura Leggera, Friggitrice ad aria e Multicooker
I miei libri
- Preparazione: 5 Minuti
- Cottura: 10 Minuti
- Difficoltà: Molto facile
- Porzioni:
- Costo: Molto economico
Ingredienti
-
Pomodorini datterini
-
un pizzichi Sale grosso
Per condirli
-
un cucchiaini Capperi sotto sale
-
due cucchiai Olio extravergine d'oliva
-
due Acciughe sott'olio (facoltative)
-
un mazzetti Basilico greco
-
un pizzichi Origano
-
un pizzichi Sale
Preparazione
-
Preriscaldate bene una piastra, meglio se di ghisa.
Lavate e asciugate i pomodorini. Adagiateli sulla piastra calda e dopo qualche minuto aggiungete il sale grosso. Rigirate i pomodorini spesso, di modo che si colorino da tutti i lati. Quando saranno belli dorati toglieteli dalla piastra e trasferiteli in un piatto. Lasciateli intiepidire.
Private i pomodorini della pellicina e riduceteli a filetti, facendo cadere il loro sugo in un piatto, lì c’è racchiuso molto gusto. .
Condite i pomodorini
-
Dissalate i capperi. Tagliate a pezzettini l’acciuga e unitela ai pomodorini. Condite il tutto con l’olio, le foglie di basilico, i capperi, l’origano, il sale e mescolate.
Ora i pomodorini arrostiti sono pronti per condire primi piatti, magari insalate di pasta o riso, filetti di pesce grigliati, o parmigiane estive grigliate.
Dove mi trovate…
Piaciuta la ricetta? Volete rimanere aggiornati sulle mie nuove proposte? Venite a trovarmi nella pagina ufficiale Facebook NEL TEGAME SUL FUOCO e lasciate un gradito like se vi fa piacere!
Buonasera, mi trovo proprio domani una cassettina da 5 kg di datterini doc, raccolti oggi.
Mi interessa molto questa ricetta, vorrei sapere se potrei anche conservarli in dispensa per qualche mese. Grazie.
Ciao Erminia, potresti conservarli a patto che tu li metta nei vasetti con un po’ di sale e li faccia bollire per un’ora.