Oggi vi delizio con le pizze dolci fritte! Una versione golosa delle classiche pizzelle napoletane, dette anche montanare. L’impasto è quello dei bomboloni ma con un tocco di mani si ottengono delle frittelle dolci che, volendo, potrete anche non farcire e passare, semplicemente, nello zucchero. Comunque sia otterrete un’impasto soffice e versatile, infatti con questa base potrete fare: bomboloni, frittelle luna park, cannoli dolci fritti, e, ovviamente, le pizze fritte dolci. Il trucco per renderle soffici e ben lievitate? La biga! Niente paura, è la cosa più facile di questo mondo e vi farà ottenere un impasto soffice, che dico sofficissimo! Questa ricetta la si può ottenere con lievito madre, esubero di lievito madre o lievito di birra, la cosa importante è non esagerare con le quantità.
Pizze dolci fritte
Ingredienti per la biga:
- 200 grammi di farina (meglio se da 260 W = forza)
- 125 ml di acqua (metà del rubinetto e metà minerale)
- 100 grammi di lievito madre o 150 grammi di esubero o 10 grammi di lievito di birra
- un cucchiaino di miele
Ingredienti per le pizzelle dolci:
- la biga
- 300 grammi di farina 0 + per la spianatoia
- 2 uova
- 80 grammi di zucchero
- 80 grammi di burro a temperatura ambiente
- un pizzico di sale
- qualche goccia di essenza di arancia o rum o mandorla
- olio per friggere (circa un litro)
- Nutella o crema spalmabile alle nocciole o zucchero
Procedimento:
- Preparate la biga la sera prima: mettete il lievito, l’acqua, la farina e il miele in una ciotola e impastate. Lasciate riposare a una temperatura di 22 gradi circa, coprendo con pellicola il contenitore.
- Il giorno dopo versate la biga in una ciotola o, meglio, planetaria, unite la farina, lo zucchero un uovo, iniziate a lavorare e unite l’altro uovo, continuate a lavorare fino a completo assorbimento. Unite il sale e lavorate ancora. Unite, infine l’essenza e un pezzetto alla volta di burro, incorporando il successivo quando quello precedente si sarà incorporato. Otterrete un impasto morbido e molto elastico. Lasciate riposare per mezz’ora.
- Infarinate un piano e versate l’impasto delle pizze dolci, dividetelo in porzioni da 60 grammi circa con una spatola e poi fatele rotolare sul piano fino ad ottenere delle palline. Coprite con un canovaccio e lasciate riposare per mezz’ora.
- Preriscaldate l’olio in una larga padella, l’olio non deve arrivare al punto di fumo , né essere troppo caldo, di modo che le pizzelle abbiano il tempo anche di cuocere internamente.
- Prendete una pallina d’impasto alla volta e con la punta delle dita premete la parte centrale ma senza forarla, allargando leggermente l’impasto. Tuffate delicatamente le pizzelle dolci nell’olio, rigirandole spesso con un mestolo forato. Cuocete fino a un massimo di 5 pizzette dolci per volta, di modo da gestirle bene nella padella. Man mano che le pizzelle saranno belle dorate trasferitele su carta assorbente. Proseguite fino ad ultimare le palline*.
- Scaldate un po’ di crema alle nocciole, di modo da renderla fluida e con un cucchiaio fatela scivolare al centro delle pizzelle. La crema andrà a sprofondare nel foro, farcendo golosamente le vostre pizzelle.
Golose e morbide le pizze dolci fritte, vero? Vi aspetto nella mia pagina Facebook per sapere se vi ho regalato un momento davvero indimenticabile!
*Se ritenete che l’impasto sia troppo, una volta impastato il tutto potrete riporne metà, in un contenitore ermetico, in frigo. Dove si conserverà per 24 ore. Il giorno dopo riportatelo a temperatura ambiente e utilizzatelo per le altre ricette proposte su!