Caldo, filante e molto gustoso il minestrone valdostano in vasetto. Avete capito bene, per le prossime feste o per affrontare una giornata di freddo, da oggi, il minestrone invernale sarà pronto in pochi minuti, grazie alla vasocottura. Verdure invernali, brodo di carne, fontina e pane tostato e, cuocendo tutto in microonde, avremo un minestrone pronto, che si può preparare in largo anticipo, da tenere in frigo, e da servire quando vorremo gustare un piatto ricco e gustoso. Per questa ricetta ho utilizzato vasetti da litro, facendo prima cuocere le verdure nel brodo, per 10 minuti a vasetto. Poi lasciato riposare e travasato in due vasetti o terrine in cui ho aggiunto pane tostato e fontina, fatto gratinare per pochi minuti al microonde e portato in tavola. Inutile dirvi che è davvero delizioso!

Rosella Errante, autrice di 4 libri per facilitarsi la vita in cucina: Vasocottura Facile, Vasocottura Leggera, Friggitrice ad aria e Multicooker
I miei libri

- Preparazione: 30 Minuti
- Cottura: 39 Minuti
- Difficoltà: Molto facile
- Porzioni: 6
- Costo: Molto economico
Ingredienti
-
mezza Verza (piccola verza)
-
mezzo Cavolfiore verde
-
qualche foglie Biete (la parte verde)
-
mezza Cipolle
-
6 Pomodorini
-
3 Carote
-
mezza coste Sedano
-
una Patate (o 3 topinambur)
-
30 g Funghi secchi
-
un l Brodo di manzo
-
Sale (facoltativo)
-
6 fette Pane casereccio
-
3 cucchiai Olio extravergine d'oliva
-
160 g Fontina
Preparazione
Per la base del minestrone
-
Ammollate i funghi secchi in acqua.
Lavate e pelate le verdure, scolatele bene e tagliatele in piccoli pezzi. Trasferitele in una ciotola e mescolatele per amalgamarle bene.
Scaldate un litro di brodo nel microonde, fino a renderlo ben caldo.
Dividete equamente le verdure in 3 vasetti da litro, riempiendoli quasi completamente di verdure, aggiungete i funghi strizzati e unite il brodo fino ad arrivare a 3/4 delle verdure. Pulite bene i bordi dei vasetti, chiudete e agganciate.
Per cuocere
-
Programmate il microonde a 700 watt o alla vostra potenza testata, per 10 minuti*, inserite un vasetto e avviate la cottura.
Al termine della cottura estraete il vasetto dal microonde e lasciatelo riposare e cuocere per almeno 30 minuti. La presenza del brodo lo farà cuocere a lungo e lentamente, rendendolo ancor più gustoso. Nel frattempo fate cuocere gli altri vasetti. Ora il vostro minestrone in vasocottura è pronto per essere arricchito o conservato in frigo, dove si conserverà fino a 15 giorni.
Per servire
-
Sganciate il vasetto, mettetelo in microonde e avviate alla massima potenza fino ad apertura, per togliere il sottovuoto. Per i vasetti da litro ci vorranno circa 4/5 minuti.
Nel frattempo tagliate il pane a dadini, scaldate in una larga padella l’olio e tostate il pane.
Tagliate la fontina a fettine o a dadini.
Distribuite, sul fondo di 6 vasetti da 500 ml o in 6 terrine, i crostini di pane. Versate e dividete, sopra il pane, il minestrone, pepate e distribuite sulla superficie la fontina.
Mettete in microonde e programmate la funzione microonde + grill, avviate per 3/4 minuti e avrete il migliore minestrone valdostano in vasetto che ci sia!
Buon appetito!
Consigli
-
*Se il brodo è ben caldo, o a seconda della temperatura delle verdure, i tempi di cottura, a vasetto, possono variare di circa 2 minuti. Il minestrone dovrà bollire per circa 4 minuti.
Seguitemi…
La tecnica della vasocottura vi appassiona e incuriosisce? Iscrivetevi nel mio gruppo IL MONDO IN UN VASETTO per ricevere assistenza.
Non dimenticate di seguirmi nella mia pagina Facebook NEL TEGAME SUL FUOCO, per rimanere aggiornati sulle nuove proposte.