Il falsomagro in vasocottura è un secondo piatto a base di carne cotto in vasetto al microonde. Una ricetta tipica siciliana e pasquale ricca e gustosa. Un rollè di carne farcito con uova, carne tritata, caciocavallo, salame, lardo e spezie aromatiche. Arrotolato e poi fatto cuocere nel sugo. La ricetta originale del falsomagro prevede una lunga cottura e io ho voluto provare la versione del falsomagro veloce, cuocendolo in vasetto al microonde. Per non sbagliare la ricetta, mi sono affidata alla collega ragusana Mastercheffa, una garanzia nelle ricette tipiche siciliane. Ovviamente ci vorranno degli accorgimenti per rendere tenera la carne, che in questo articolo vi svelerò. Troverete anche la video ricetta, spero di avervi fatto cosa gradita.
Adesso, pronti vasetti a via a fare il falsomagro in vasocottura!
Ecco altre ricette con carne in vasocottura:

Rosella Errante, autrice di 4 libri per facilitarsi la vita in cucina: Vasocottura Facile, Vasocottura Leggera, Friggitrice ad aria e Multicooker
I miei libri
- DifficoltàMedia
- CostoMedio
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di riposo2 Ore
- Tempo di cottura40 Minuti
- Porzioni6
- Metodo di cotturaMicroonde
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti per il falsomagro in vasetto
Per il falsomagro
Per il ripieno di carne tritata per il falsomagro
Ingredienti del sugo del falsomagro
Cosa occorre per la ricetta
Come si fa il falsomagro in vasetto
Per la base del falsomagro
Mettete a bagno nel latte le fette di carne per almeno un’ora. Io le ho lasciate per una notte, coprendole e mettendole in frigo. In tal modo si renderà la carne ancor più tenera.
Per il ripieno del falsomagro
Mettete i due tipi di carne tritata in una ciotola, unite l’uovo, il vino, il pangrattato, la noce moscata, il sale e impastate come fossero polpette. Unite il caciocavallo grattugiato e il salame tritato, all’impasto e amalgamateli bene. Tenete da parte. Pelate i cipollotti e teneteli da parte.
Procedimento per fare il falsomagro
Trasferite una fetta di carne su un tagliere, tamponatela con un foglio di carta assorbente, salatela leggermente e pepatela. Adagiate sulla carne due fette di lardo, un terzo del ripieno di carne tritata. Proseguite con un cipollotto tagliato per il senso della lunghezza e due uova sode, poste al centro. Arrotolate la fetta di carne sul ripieno e fatela aderire bene, cercando di chiudere anche le estremità. Fissate il tutto con dello spago da cucina. Proseguite nel preparare gli altri 2 involtini.
Sistemate i 3 grossi involtini di carne nella teglia, aggiungete il quarto cipollotto affettato e condite con olio. Fate rosolare la carne nel microonde per 8 minuti con funzione microonde + grill. Rigirate la carne a metà cottura, di modo che si rosoli bene da tutti i lati.
Adesso siete pronti per ultimare la ricetta: sistemate i 3 involtini nei 3 vasetti, aggiungendo anche il fondo di cottura. Aromatizzate con i chiodi di garofano, un pezzetto di foglia di alloro e un pezzetto di dado. Versate sopra la carne e per ogni vasetto 200 ml di polpa di pomodoro. Pulite i bordi dei vasetti, chiudete e agganciate.
Fate cuocere un vasetto di falsomagro nel microonde uno alla volta, impostando la vostra potenza testata (io a 600 W) per 12 minuti. A fine cottura, avvolgete il vasetto con un panno, scuotetelo per condire il falsomagro e lasciatelo riposare chiuso per 2 ore. Durante il riposo la ricetta del falsomagro cuocerà a bassa temperatura e nel vasetto si formerà il sottovuoto. Nel frattempo, fate cuocere gli altri vasetti.
Consigli per fare il falsomagro cotto in vasetto
Quando i vasetti saranno a temperatura ambiente e il contenuto avrà smesso di bollire, potrete metterli in frigorifero e conservarli per 15 giorni.
Per cuocere il falsomagro in vasocottura, vi consiglio i vasetti a guarnizione spessa. Nel caso non li abbiate o se nel microonde non vi entrassero i vasetti più alti, potete ovviare cuocendo il falsomagro nei vasetti a guarnizione sottile, avendo cura di avvolgerli con un panno in pile a fine cottura.
Segui Dal tegame al vasetto
Ciao, io sono Rosella Errante, foodblogger e scrittrice, appassionata di cibo, ho deciso di rendere più veloci i piatti della tradizione, mi sono specializzata nella vasocottura al microonde, nella sana alimentazione, utilizzando elettrodomestici di ultima generazione. Da qui il nome del mio blog, Dal tegame al vasetto.
Dopo aver reso casalinga la tecnica della vasocottura, ho aperto un gruppo di assistenza su Facebook, Vasocottura Facile, seguendo ogni membro della sua community e introducendolo a questa straordinaria tecnica di cottura.
Scrittrice di 4 libri: 2 sulla vasocottura, Vasocottura Facile e Vasocottura leggera, e un libro Friggitrice ad aria e un libro sulle multicooker . Tutti Gribaudo editore.
Tengo corsi in tutta Italia: sulla vasocottura al microonde, sulla cucina al microonde, sulle multicooker e sulla friggitrice ad aria.
Puoi trovarmi sul profilo Rosella Errante in tutti i canali social: pagina Facebook e profilo – Instagram – Tik Tok – Pinterest – You Tube – Canale Telegram –
Tutti i diritti sono riservati©