CANEDERLI IN VASOCOTTURA

Oggi prepariamo i canederli in vasocottura. Un grande classico della cucina tirolese, rivisitato in chiave moderna e veloce. Detti anche Knödel, i canederli alla tirolese, sono delle polpette di pane arricchite di speck, cipolla e aromi, poi cotte nel brodo, un piatto povero ma molto gustoso. Grazie alla tecnica della vasocottura al microonde, potremo gustarli in pochi minuti di cottura. Questa ricetta, vi consiglio, di svilupparla in due tempi: preparate la base 8/12 ore prima e poi la ultimate e la mandate in cottura. Vista la natura della ricetta, a base di pane, vi consiglio di consumarla entro 24 ore. Per far sì che non si inzuppino completamente.


Rosella Errante, autrice di 4 libri per facilitarsi la vita in cucina: Vasocottura Facile, Vasocottura Leggera, Friggitrice ad aria e Multicooker

I miei libri

  • Preparazione: 15 Minuti
  • Cottura: 24 Minuti
  • Difficoltà: Bassa
  • Porzioni: 4
  • Costo: Molto economico

Ingredienti

  • 120 g Pane raffermo (di 3 giorni)
  • 2 Uova
  • 100 ml Latte intero
  • 6 fette Speck (sottili)
  • mezza Cipolle dorate
  • 30 g Burro
  • un ciuffi Prezzemolo
  • qualche fili Erba cipollina
  • due pizzichi Noce moscata
  • due pizzichi Pepe nero
  • due pizzichi Sale
  • 6 cucchiai Farina 00 (circa)
  • 800 ml Brodo di manzo

Preparazione

Per la base dei canederli

  1. Tagliate a pezzettini il pane raffermo e trasferitelo in una ciotola, unite le due uova, il latte, il sale, il pepe, la noce moscata e mescolate bene. Lasciate riposare il composto e, nel frattempo, fate fondere il burro in un padellino, unite la cipolla tritata e rosolatela dolcemente. Unite alla cipolla lo speck tagliato a pezzettini e fatelo rosolare. Spegnete e lasciate intiepidire.

    Una volta tiepido lo speck incorporatelo al pane, mescolate bene e aggiungete anche il prezzemolo e l’erba cipollina tritati.

    Lasciate riposare il composto in frigo più ore possibili, mescolando ogni tanto, in modo tale il glutine farà legare il tutto.

Come cuocerli…

  1. Portate a leggero bollore il brodo. Potete farlo in una ciotola unica al microonde o suddividendo in 4 vasetti da 500 ml gli 800 ml di brodo, mettendone così 200 ml per ogni vasetto e scaldando bene il tutto, sempre al microonde.

    Unite la farina, poco alla volta, al composto dei canederli e incorporatela bene. Unendo la successiva quando la prima si sarà assorbita, di modo da ottenere  un composto che si compatti bene con le mani. Inumiditevi le mani e formate delle palline, poco più grandi di una noce.

    Suddividete i canederli nei vasetti dentro il brodo caldo, chiudete i vasetti e agganciate.

    Programmate il microonde a 800 watt per 5 minuti, inserite un vasetto alla volta e avviate la cottura.

    Al termine estraete il vasetto dal microonde e lasciate riposare per almeno venti minuti i canederli. Nel frattempo dedicatevi alla cottura degli altri vasetti.

     

Per servire

  1. Sganciate i vasetti, ormai tiepidi, e rimetteteli nel microonde per aprirli. Quindi sganciate, programmate il microonde alla stessa potenza impiegata per cuocere per circa 3 minuti. La spinta del vapore aprirà dolcemente il tappo.

    Servite i canederli in piatti fondi, cospargeteli di una dose abbondante di pepe nero e servite.

Per saperne di più

Piaciuta la ricetta dei canederli in vasocottura e non sapete come approcciarvi a questa tecnica? Iscrivetevi al gruppo IL MONDO IN UN VASETTO  e riceverete tutta l’assistenza necessaria.

Se vi fa piacere lasciate un like alla mia pagina Facebook NEL TEGAME SUL FUOCO e aiutatemi a farla crescere!

4,9 / 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.