I tortellini sono conosciuti in tutto il mondo. Consistono in una preparazione di pasta sfoglia preparata con sole uova e farina, stesa in una sfoglia sottile e riempita con un pesto di carne e formaggio.
Il tortellino andrà cotto nel brodo e servito caldo nel brodo stesso o scolato dal brodo e condito con panna e formaggio.
Le varianti del ripieno per i tortellini sono molteplici a seconda della località in cui vengono preparati ma anche dalle tradizioni tramandate dalle famiglie. Questo ripieno è come lo faceva la mia nonna e dopo di lei la mia mamma.
Tempo di preparazione: 160 minuti
Tempo di cottura del ripieno: 15 minuti circa
Difficoltà: medio/alta
Ingredienti:
Per il ripieno
- 300 gr di macinato di maiale
- 300 gr di mortadella macinata
- 100 gr di prosciutto crudo tritato
- 200 gr di parmigiano grattugiato
- 1 uovo
- 1 noce di burro
- Noce moscata
- Sale
- Pepe bianco
Per la pasta
- 7 uova
- 700 gr di farina
Procedimento:
- Mettete in un tegame la carne macinata e il burro.
- Cuocete velocemente mescolando spesso.
- Unite la mortadella e il prosciutto crudo macinati.
- Mescolate e terminate la cottura.
- Togliete il tegame con la carne dal fuoco e lasciatela intiepidire.
- Mettete la carne nel mixer, avviatelo e cercate di tritare la carne il più fine possibile senza esagerare.
- Trasferite la carne in una ciotola, unite il formaggio grattugiato, il pepe, il sale, la noce moscata e l’uovo.
- Amalgamate bene e mettete il ripieno nel frigorifero.
- Nel frattempo ho impastato le uova con la farina.
- Quando avrete ottenuto un impasto liscio e sodo iniziate a stendere la pasta con l’apposita sfogliatrice
.
- Preparate una sfoglia sottile che taglierete con un rullo
tagliapasta o un coltello creando in ogni sfoglia dei piccoli quadrati. - Riempite con una piccola quantità di pesto i quadrati di sfoglia e ripiegate la pasta su di un dito dando la forma al tortellino.
- Saldate bene le estremità della pasta e adagiate i tortellini su carta assorbente o su telai di rete.
- Fate asciugare i tortellini che potrete congelare o consumare freschi cotti in un buon brodo.
Ma che bella produzione di tortellini!! bravissima!!ciao e buon inizio d’anno!
Buonissimi,sono perfetti!Ciao e felice Anno Nuovo!
Sono stupendi!!!!!!Brava Cri!!!!!