La Torta al Sapore di Colomba è arrivata dopo tante versioni più o meno facili della Colomba Pasquale tradizionale, con o senza lievito, con glassa, con mandorle o canditi, con pistacchi, cotta nel forno o nella macchina del pane…
Questa volta è il turno di una Torta Colomba dal sapore intenso di mandorla e con una crema sulla superficie che può diventare un ripieno morbido, facile da fare.
Ricetta senza lunga lievitazione perchè ho utilizzato il lievito istantaneo per torte e con la superficie decorata con zucchero di canna, mandorle sminuzzate e mandorle intere.
Ti lascio altre ricette da fare nel periodo di Pasqua.
Buona Cucina!

- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura40 Minuti
- Porzioni10
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti per fare la Torta al Sapore di Colomba
Per l’Impasto
- 300 gfarina 00
- 150zucchero (semolato)
- 100 mllatte
- 100 mlolio di semi di girasole
- 4uova (piccole)
- 1 bustinalievito chimico in polvere (per dolci)
- 1 fialavaniglia (aroma)
Per la Crema di Mandorle
- 100 gzucchero (semolato)
- 100 gmandorle (pelate)
- 15 gfecola di patate
- 1albume (di uovo medio)
- q.b.aroma alla mandorla
Per la Superficie
- q.b.mandorle (tritate o in scaglie)
- q.b.zucchero di canna
- 25mandorle (con la pellicina scura )
Strumenti per fare la Torta al Sapore di Colomba
- Sbattitore elettrico
- Stampo per colomba da 750 g
- Carta forno
Preparazione della Torta al Sapore di Colomba
Per prima cosa prepara la crema di mandorle e albumi e mettila da parte.
Nel mixer trita le mandorle con lo zucchero, la fecola, l’albume e l’aroma alla mandorla.
Trita e frulla tutto fino ad ottenere una crema morbida e senza grumi.
Prepara l’impasto, metti in una ciotola le uova con lo zucchero e lavora con lo sbattitore elettrico fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso.
Aggiungi l’olio, il latte, dai una mescolata ed aggiungi la farina e il lievito e lavora fino ad ottenere un composto omogeneo.
Trasferisci l’impasto nello stampo ricoperto di carta forno e versaci sopra la crema di mandorle che hai preparato all’inizio.
Cerca di distribuirla in modo uniforme.
Decora la torta con mandorle a scaglie, mandorle intere e zucchero di canna.
Inforna a 180°C e cuoci per 40 minuti.
Note e Consigli
La crema di albumi e mandorle può avere due effetti diversi sulla Colomba e puoi decidere quale preferisci.
Ti spiego come fare per ottenerli, è molto facile, nella ricetta, tra gli ingredienti della crema di mandorle, vedi 1 albume, con questi ingredienti otterrai una crema densa che si fermerà sulla superficie del dolce o appena sotto, anche dopo la cottura.
Se utilizzerai 2 albumi lasciando invariati gli altri ingredienti avrai una crema più liquida che, in cottura, si andrà a depositare sul fondo del dolce, o quasi, ottenendo una sorta di ripieno molto gradevole al palato.
Puoi decorare la superficie anche con la glassa tradizionale per Colomba che trovi in questa ricetta.
Come ti sembra questa ricetta? Hai provato a farla? Se hai suggerimenti da darmi scrivili qui sotto nei commenti, oppure, vota la ricetta cliccando sulle stellette che vedi sotto a destra.
Se vuoi puoi seguirmi sui social ti lascio le pagine dedicate al blog e il link per tornare alla Home della Cucina di Nonna Papera, dove troverai tante altre ricette.
Twitter Facebook Pinterest Instagram
*In questo contenuto possono essere presenti uno o più link di affiliazione.