Pinza con Marmellata Bimby, in realtà dovrei dire Pinza Bolognese con marmellata poiché, è una squisita ricetta di questa splendida città che dista veramente poco da me.
Ho voluto prepararla con il Bimby per verificarne la riuscita e devo proprio dire che in questo caso, la ricetta per impastare a mano non ha bisogno di modifiche perchè è veramente perfetta così com’è.
Buona Cucina!

- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura45 Minuti
- Porzioni12
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti per fare la Pinza nel Bimby
Strumenti utili per fare la Pinza con Marmellata
Passaggi
Nel boccale metti le farine, la vanillina, il lievito, il burro a pezzetti, le uova, il latte.
Lavora 30 Sec. Vel.5.
Togli l’impasto dal boccale e posizionalo su di un foglio di carta da cucina.

Lavoralo brevemente e con l’aiuto del mattarello stendi l’impasto dandogli la forma di un rettangolo.
Spalma la marmellata lasciando vuoto un cm dal bordo circa.
Chiudi i due lembi esterni uno sull’altro come se fossero pagine di un libro.
Aiutati con la carta da forno.
Trasferisci la Pinza sulla sua carta da forno nella teglia.

Sigilla bene i bordi e cospargi di zucchero la superficie.


Lascia raffreddare bene.
Taglia la Pinza e e servila.
Note e Consigli
La marmellata più indicata per farcire la Pinza Bolognese è la mostarda realizzata con prugne, mele cotogne e scorzette di arancia.
In alternativa puoi utilizzare, per avere un risultato simile una marmellata di prugne molto densa.
Ho utilizzato la marmellata ai frutti di bosco semplicemente per provare ed ho ottenuto un ottimo dolce anche con questa variazione.
Se ami cucinare e conservare le ricette migliori o che cucini più spesso, ti consiglio un raccoglitore per dolci molto carino e semplice. Navigando in rete mi capita di trovare ricette interessanti che poi puntualmente perdo o dimentico, in questo modo ho decisamente risolto il problema 😉
Come ti sembra questa ricetta? Hai provato a farla? Se hai suggerimenti da darmi scrivili qui sotto nei commenti, oppure vota la ricetta cliccando sulle stellette che vedi sotto a destra.
Se vuoi puoi seguirmi sui social ti lascio le pagine dedicate al blog e il link per tornare alla Home della Cucina di Nonna Papera, dove troverai tante altre ricette.
Twitter Facebook Pinterest Instagram
*In questo contenuto possono essere presenti uno o più link di affiliazione.