Con il Pesto di Melanzane che ti faccio vedere oggi, puoi condire crescentine, spalmarlo su bruschetta e crostini oppure condire la pasta.
Se lo utilizzi per condire la pasta, dovrai diluirlo in pochissima acqua di cottura per renderlo più fluido.
E’ facilissimo da fare ma le melanzane, prima di essere utilizzate andranno messe in forno per 60 minuti circa.
In questo modo la melanzana appassirà e riuscirai a svuotarla facilmente per utilizzarne solamente la polpa.
Il pesto di Melanzane lo puoi preparare con il Bimby ma anche con un semplicissimo mixer.
Ti lascio altre ricette preparate con le melanzane:
Involtini di Melanzane
Spaghetti in Salsa Cremosa di Melanzane
Polpette di Melanzane al Forno
Pasta con Crema di Melanzane al Basilico
Melanzane ai Formaggi nel Microonde
Buona Cucina!

- DifficoltàBassa
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura1 Ora
- Porzioni180 g di pesto
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
- Energia 118,06 (Kcal)
- Carboidrati 6,68 (g) di cui Zuccheri 3,45 (g)
- Proteine 3,01 (g)
- Grassi 9,75 (g) di cui saturi 1,62 (g)di cui insaturi 3,01 (g)
- Fibre 3,51 (g)
- Sodio 181,88 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 20 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Ingredienti per fare il Pesto di Melanzane
- 1melanzana ovale nera (grande)
- 60 gmandorle (sgusciate ma con la pellicina)
- 30 gpecorino (stagionato)
- 50 golio extravergine d’oliva
- Mezzolimone (la scorza grattugiata)
- 3 fogliementa (fresca)
Strumenti Utili per fare il Pesto di Melanzane
- Mixer
Preparazione del Pesto di Melanzane
Per prima cosa lava bene la melanzana, appoggiala nella teglia ricoperta di carta da forno e cuocila per 60 minuti a 220°C.
Togli la teglia dal forno e lascia intiepidire la melanzana.
Taglia la melanzana a metà, con un cucchiaio svuotala e metti il ripieno in un colino.
Schiaccia il ripieno con il dorso del cucchiaio per asciugarlo il più possibile.
Metti le mandorle con la menta, il pecorino a pezzi e la scorza del limone nel mixer.
Trita fino ad avere un composto fine ma non troppo.
Aggiungi l’olio e la polpa della melanzana.
Aziona il mixer in più volte fino ad ottenere una crema densa e spalmabile.
Note e Consigli
Se utilizzi il Bimby sminuzza gli ingredienti tranne la polpa di melanzane e l’olio per 2 Sec. con funzione Turbo.
Aggiungi la polpa e l’olio e aziona 20 Sec. a Vel.5.
Come ti sembra questa ricetta? Hai provato a farla? Se hai suggerimenti da darmi scrivili qui sotto nei commenti, oppure, vota la ricetta cliccando sulle stellette che vedi sotto a destra.
Se vuoi puoi seguirmi sui social ti lascio le pagine dedicate al blog e il link per tornare alla Home della Cucina di Nonna Papera, dove troverai tante altre ricette.
Twitter Facebook Pinterest Instagram
*In questo contenuto possono essere presenti uno o più link di affiliazione.