Esattamente come per il pesto genovese anche il pesto di mandorle e pinoli si può preparare in abbondanza e congelarlo.
E’ possibile utilizzare i pomodori secchi in alternativa ai pomodorini freschi ma ricordate che sono molto più saporiti e rendono il pesto più salato.
Tempo di preparazione: 15 minuti
Difficoltà: bassa
Porzioni: 3
Ingredienti:
- Una manciata di foglie di basilico
- 30 g di mandorle
- 40 g di pinoli
- Alcuni fili di erba cipollina
- 5 pomodorini tondi freschi
- 2 cucchiai di olio extravergine di oliva Dante
- 2 cucchiaini di pecorino grattugiato
- Sale
Procedimento:
- Lavate ed asciugate il basilico e i pomodorini.
- Lavate e tagliuzzate con le forbici l’erba cipollina.
- Mettete nel mixer i pinoli e le mandorle.
- Tritate a bassa velocità per pochi secondi.
- Mette nel mixer con i pinoli e le mandorle, il basilico perfettamente asciutto, i pomodorini e tritate brevemente.
- Aggiungete l’olio e incorporatelo a bassissima velocità.
- Unite il pecorino grattugiato e l’erba cipollina tagliata.
- Incorporate questi ultimi ingredienti al resto del pesto utilizzando un cucchiaio.
buono veramente saporito!
Un condimento molto particolare, ottimo direi. Buona giornata.
Wow sembra davvero ottimo, si può usare per condire la pasta 🙂
Mai provato con le mandorle, bella idea! 🙂
Che bontà, stratosferica!Grazie mille per la ricetta un bacio!
Complimenti cara Nonna, idea favolosa, penso sia buonissimoooooo!ciaooo e buon pomeriggio ::))
che bella idea questo pesto! devo provarlo 🙂 ciao Cri!
un ottima alternativa al pesto classico complimenti
Questo è uno di quei sughetti che tanto mi piacciono!!Bravissima!!
Quanto mi piace il pesto alle mandorle!!!
Ottimo il pesto così.Bravissima.
Ottima idea per condire la pasta. Inoltre non bisogna mai sottovalutare la possibilità di poter congelare e mettere da parte il pesto per i momenti in cui il frigo piange o arriva qualcuno a cena all’improvviso. Con il tuo pesto la bella figura è assicurata!
Già me lo immagino un bel piatto di pasta condito così!!
che ricetta splendida! mandorle, pinoli e pecorino un abbinamento perfetto.. mi sa che lo provo presto con delle pennette che mi ispira da morire! un abbraccio cara:*
Non posso che unirmi ai commenti delle altre: deve essere di una squisitezza unica, nonna papera!! E mi dispiace tre volte tanto non poter mangiare i formaggiiii! Un abbraccio 🙂
Ma che bella idea!!!! Ottimo pesto!!
adoro i pesti proprio perchè come scrivi tu si possono congelare in monoporzione ed averli sempre pronti… la tua versione non l’ho mai mangiata nè preparata quindi è un bun motivo per segnarmi la ricetta e fidarmi della tua proposta… buona giornata!
Questa è una di quelle ricette che non si possono non copiare e fare alla svelta!!
Che bel pesto, particolare e saporito, da provare subito con i pomodori freschi!
Mi ispira moltissimo, deve essere delizioso sia con la pasta che su un crostino!!Un caro abbraccio e a prestoCarmen
Ciao Carmen, provalo e fammi sapere! Buona serata