Il Pesto al Radicchio è un buon condimento per la pasta e un ottima crema da spalmare sul pane abbrustolito.
E’ molto facile da preparare con il Bimby ma, come dico sempre per questo tipo di preparazioni, è davvero facilissimo anche con un mixer.
Puoi prepararlo anche all’ultimo momento, mentre la pasta si sta cuocendo, nel mixer prepari il condimento nella quantità che ti serve.
Con il Bimby, avendo un bel boccale grande, di solito ne preparo un po’ di più per poterlo congelare.
Il Pesto al Radicchio ha un sapore amarognolo che lo rende davvero speciale e adatto ad essere servito come antipasto assieme a crostini e formaggi.
Ti lascio ricette di altri condimenti simili:
Pesto di Rucola e Noci
Pesto al Basilico
Pesto di Rucola
Buona Cucina!

- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Porzioni4
- CucinaItaliana
Ingredienti per fare il Pesto al Radicchio
- 250 gradicchio (rosso)
- 40 gnoci (pesa solamente i gherigli )
- 30 gpinoli
- 50 mlolio extravergine d’oliva
- 50 gpecorino
- 100 gparmigiano Reggiano DOP
Strumenti per fare il Pesto al Radicchio
- Bimby
Preparazione del Pesto al Radicchio
Metti nel Boccale le noci, i formaggi e i pinoli.
2 Sec. Turbo.
Lava il Radicchio e asciugalo bene.
Taglialo a pezzi e mettilo nel boccale del Bimby.
Unisci l’olio e frulla.
10 Sec. Vel. 7.
Metti il pesto che non usi, porzionato, in contenitori da freezer con coperchio.
Note e Consigli
Se il pesto dovesse essere troppo asciutto, aggiungi ancora un filo di olio se lo vuoi congelare, se invece lo utilizzi subito per la pasta, allungalo con un goccio di acqua di cottura per renderlo morbido e cremoso.
Se non possiedi il Bimby, ti basterà un semplice mixer per fare questa preparazione, ne trovi a prezzi non esagerati e lo puoi scegliere grande, medio o piccolo, in base alle tue esigenze.
Come ti sembra questa ricetta? Hai provato a farla? Se hai suggerimenti da darmi scrivili qui sotto nei commenti, oppure, vota la ricetta cliccando sulle stellette che vedi sotto a destra.
Se vuoi puoi seguirmi sui social ti lascio le pagine dedicate al blog e il link per tornare alla Home della Cucina di Nonna Papera, dove troverai tante altre ricette.
Twitter Facebook Pinterest Instagram
*In questo contenuto possono essere presenti uno o più link di affiliazione.