La Pastiera è una ricetta tipica del periodo di Pasqua. L’ingrediente principale è il grano saraceno cotto e i canditi nel ripieno. E’ una ricetta che richiede un po’ di lavorazione e di pazienza soprattutto per il lungo tempo di cottura.
La vera ricetta della pastiera, è napoletana. Con il tempo però, si è estesa l’usanza di prepararla nel periodo di Pasqua più o meno in tutte le regioni italiane. In questo modo sono nate varianti e adattamenti di ingredienti in base al luogo di preparazione, alle tradizioni e ai gusti delle famiglie in cui veniva preparata.
Leggendo e cercando tra le varie ricette in mio possesso, tra le proposte dei vari cuochi più o meno famosi, sulle riviste e libri dedicati al periodo pasquale, ho notato questa ricetta che mi ha colpito proprio per la sua diversità degli ingredienti del ripieno, è presente la crema pasticcera!
E qui, sono subentrate alcune mie modifiche poiché non ero proprio convintissima di come sarebbe riuscita. Ho fatto qualche aggiustamento ma posso dirti che ne è uscita una buonissima Pastiera, sicuramente non napoletana, ma un dolce di successo da tenere tra le mie ricette preferite del periodo di Pasqua.
In cottura ho utilizzato una tortiera con cerchio apribile con diametro 26 cm, l’ideale sarebbe utilizzare il Ruoto, stampo speciale per la cottura della pastiera e per la preparazione ho utilizzato il Bimby Tm5.
Ti lascio altre ricette da preparare a Pasqua.
Buona Cucina! 😉

- DifficoltàMedia
- CostoMedio
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di cottura1 Ora 40 Minuti
- Porzioni10
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti per la Pastiera
Per la Pasta Frolla
- 250burro
- 1/2 fialaaroma al limone
- 170 gzucchero (semolato )
- 1 bustinavanillina
- 1 cucchiainolievito chimico in polvere (per dolci)
- 320 gfarina 00
- 110 gfecola di patate (o amido di mais)
- 2tuorli (di uova medie)
Per la Crema Pasticcera
- 150 mllatte
- 20 gfecola di patate (o amido di mais)
- 1tuorlo (di uova medie)
- 40 gzucchero (semolato)
Per il Ripieno
- 300 gricotta (comune)
- 300 gzucchero (semolato)
- 1/2 fialaaroma al limone (o di fiori di arancio)
- 1 bustinavanillina
- 3uova (intere medie)
- 100 gcanditi (di limone)
- 100 gcanditi (di arancia)
- 350 ggrano per pastiera (cotto e sgocciolato)
Strumenti utili per fare la Pastiera
- Bimby Tm5
- Stampo o Ruoto per Pastiera
- Carta forno
Preparazione della Pastiera con il Bimby
1) Fai la Pasta Frolla
Metti il burro a pezzi nel boccale assieme allo zucchero.
1 Min. Vel. 3. + 1 Min. Vel. Spiga.
Unisci l’aroma di limone, i 2 tuorli e impasta.
1 Min. Vel. 3.
Aggiungi 320 g. di farina, 110 di fecola e il cucchiaino di lievito impasta.
1 Min. Vel. Spiga.
Togli l’impasto dal Boccale, compattalo e avvolgilo nella pellicola.
Metti in frigo a riposare per 60 minuti.
2) Fai la Crema Pasticcera
Metti nel boccale pulito, 150 g. di latte, 20 g. di fecola, 1 tuorlo e 40 g. di zucchero.
Cuoci 5 Min. 90°C Vel. 4.
Trasferisci la crema in una tazza, coprila con pellicola e lasciala raffreddare.
3) Fai il Ripieno
Posiziona la farfalla nel boccale pulito e metti 300 g. di ricotta, 300 g. di zucchero, l’aroma di limone.
2 Min. Vel. 2.
Unisci la Crema Pasticcera preparata in precedenza ben fredda, 3 uova, i canditi e il grano saraceno cotto ben sgocciolato.
2 Min. Antiorario. Soft.
3) Componi la Pastiera nello Stampo
Togli la pasta frolla dal frigo e utilizzane 3/4 per preparare il guscio che conterrà il ripieno.
Stendi la pasta su un foglio di carta da forno.
La pasta stesa dovrà essere più larga della base dello stampo che utilizzi, dovrà essere ricoperto di pasta anche tutto il bordo.
Trasferisci la pasta con il foglio di carta da forno nello stampo e sistemalo bene, in modo che ci siano meno pieghe possibile.
Bucherella il fondo e versa sulla base il ripieno.
Distribuiscilo bene aiutandoti con un cucchiaio.
Stendi l’impasto avanzato, ricava le striscioline che andrai a sistemare sulla torta, componendo la classica griglia delle crostate.
Cuoci in forno caldo a 160°C. 1 ora e 40 Minuti.
Lascia raffreddare completamente prima di togliere la Pastiera dallo stampo.
Note e Consigli
Ricopri con pellicola trasparente la crema pasticciera durante il periodo di raffreddamento, così non si formerà la pellicina sulla superficie.
La crema sarà molto densa per non rendere troppo liquido il ripieno finale e, per lo stesso motivo, scegli una ricotta molto asciutta.
Puoi sostituire l’aroma di limone con aroma di fiori di arancio e utilizzare canditi solamente di arancia.
Il ripieno mi è sempre risultato abbastanza liquido ma si addenserà in cottura, se al contrario il tuo dovesse essere troppo denso, puoi aggiungere un goccio di latte ma senza esagerare, o si allungherà ancora di più il tempo di cottura.
Se utilizzi il latte intero aiuterà meglio il ripieno ad addensarsi.
Controlla spesso la Pastiera dopo i primi 40 minuti di cottura e tieni presente che ogni forno cuoce in modo diverso e il mio è a gas.
Ricordati inoltre che:
1) La velocità soft è rappresentata da questo simbolo è la velocità minima a cui può lavorare il Bimby e serve per cucinare i cibi più delicati.
2) La funzione antiorario è rappresentata da questo simbolo e serve a far girare le lame in senso antiorario cioè, dalla parte non affilata.
Come ti sembra questa ricetta? Hai provato a farla? Se hai suggerimenti da darmi scrivili qui sotto nei commenti, oppure, vota la ricetta cliccando sulle stellette che vedi sotto a destra.
Se vuoi puoi seguirmi sui social ti lascio le pagine dedicate al blog e il link per tornare alla Home della Cucina di Nonna Papera, dove troverai tante altre ricette.
Twitter Facebook Pinterest Instagram
*In questo contenuto possono essere presenti uno o più link di affiliazione.