Il Pane Bianco è il pane più semplice da realizzare con la macchina del pane. Riesce meglio di tutti gli altri, lievita meglio e si conserva meglio nel tempo. Questo, probabilmente, perchè è preparato interamente con la farina bianca, spesso 00 o specifica per pane e lavorato con il programma standard di queste macchine che, personalmente penso sia quello meglio realizzato.
Gli altri programmi sono specifici per farine diverse che prevedono lievitazione e cottura con tempi più o meno lunghi rispetto al Pane Bianco.
E’ un buonissimo pane tradizionale ben lievitato e fragrante al punto giusto.
Guarda anche altre ricette per fare il pane e alcuni abbinamenti di cibo con birra.

- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione3 Ore 39 Minuti
- Porzioni1 pagnotta da 1 kg
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti per fare il Pane Bianco
- 400 mldi acqua
- 700 gdi farina bianca per pane
- 1 cucchiainodi sale
- 1 cucchiainodi zucchero
- 1 bustinadi lievito di birra (o 1 cubetto)
Strumenti
- Macchina per il pane
Preparazione del Pane Bianco
Nel cestello della macchina del pane, con le pale mescolatrici nella loro sede, metti l’acqua, il sale, lo zucchero, la farina e il lievito, sempre ben lontano dal sale.
Incastra il cestello nel suo alloggio all’interno della macchina.
Seleziona il programma 2 ( per la Home Bread Baguette xxl ).
Seleziona il peso per 1 kg di pane e scegli anche il grado di doratura tra le 3 possibilità che trovi sul display, io ho scelto doratura media.
Con il tasto on/of avvia la macchina.
all’inizio dell’ultima lievitazione se vuoi, puoi togliere le pale mescolatrici e lasciar terminare il programma.
Al termine della cottura puoi lasciare il pane all’interno a macchina accesa, rimarrà caldo per 60 minuti, oppure, estrai il cestello e lascia raffreddare il pane prima di tagliarlo.
Note e Consigli
Per quanto riguarda il programma scelto devi controllare sul libretto della tua macchina se non è come la mia. Ogni macchina è lievemente diversa nel display anche se di fondo sono davvero tutte molte simili.
Le pale mescolatrici, io le tolgo all’inizio dell’ultima lievitazione per poter estrarre meglio il pane dal cestello una volta cotto.
Molte macchine ti avvisano emettendo un suono, io non sono molto attenta al suono in verità, ma ormai conosco bene la macchina e so più o meno quando è il momento di farlo.
Il tempo indicato nella ricetta è compreso delle fasi di lievitazione, in pratica il ciclo completo impiegato dalla macchina dall’ inizio alla fine.
Come ti sembra questa ricetta? Hai provato a farla? Se hai suggerimenti da darmi scrivili qui sotto nei commenti, oppure, vota la ricetta cliccando sulle stellette che vedi sotto a destra.
Se vuoi puoi seguirmi sui social ti lascio le pagine dedicate al blog e il link per tornare alla Home della Cucina di Nonna Papera, dove troverai tante altre ricette.
Twitter Facebook Pinterest Instagram
*In questo contenuto possono essere presenti uno o più link di affiliazione.
io lo faccio spesso, quando non ho tempo e voglia di impastare la mdp è sempre di grande aiuto!
Io non ci credevo e ora mi è indispensabile!