La Crema con Uova Intere, è una variante della crema pasticcera tradizionale.
Una Variante che ho voluto sperimentare per non dover sempre riutilizzare a parte gli albumi delle uova.
Con gli albumi è vero che si possono fare tante ricette molto buone come gli amaretti, però non sempre ho voglia di preparazioni laboriose e finisco spesso per fare una frittata.
In questo modo ho verificato che si può fare una buonissima crema utilizzando le uova per intero, e ti assicuro che questa crema la potrai utilizzare esattamente come fai con la crema tradizionale.
Buona Cucina!

- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti per fare la Crema di Uova Intere
Strumenti per fare la Crema
Procedimento per fare la Crema con Uova Intere
Versa il latte nel pentolino, grattugia la scorza del limone e mettila nel latte.
Metti il tegame sul fuoco a fiamma bassa lo devi portare ad ebollizione lentamente.
Sguscia le uova nella pentola antiaderente, aggiungi la farina e lo zucchero.
Con la frusta antigraffio inizia a mescolare con energia.
Quando il composto sarà privo di grumi e il latte bollente, aggiungilo poco per volta nel tegame con uova farina e zucchero e continua a mescolare con la frusta.
Appena vedrai gli ingredienti ben miscelati, metti la pentola sul fornello a fiamma medio/bassa.
Continuando a mescolare porta nuovamente ad ebollizione e cuoci fino a quando non avrai raggiunto una consistenza densa e liscia.
Note e Consigli
Puoi utilizzare questa crema per farcire torte o piccola pasticceria e crostate, oppure servirla in piccole ciotoline ancora tiepida.
Se vuoi preparare la crema con il Bimby Tm5, mantieni gli stessi dosaggi degli ingredienti e procedi così: metti nel boccale tutti gli ingredienti e Cuoci 7 Min. 90°C. Vel. 4.
Come ti sembra questa ricetta? Hai provato a farla? Se hai suggerimenti da darmi scrivili qui sotto nei commenti, oppure vota la ricetta cliccando sulle stellette che vedi sotto a destra.
Se vuoi puoi seguirmi sui social ti lascio le pagine dedicate al blog e il link per tornare alla Home della Cucina di Nonna Papera, dove troverai tante altre ricette.
Twitter Facebook Pinterest Instagram
*In questo contenuto possono essere presenti uno o più link di affiliazione.