La Ciambella di Pane Farcita è la prima ricetta di pane farcito che ho preparato e che più di ogni altra mi ha stupita e resa soddisfatta del risultato, e sai perchè? Perché è riuscita benissimo subito, al primo tentativo!
Ho impastato con la planetaria e ho usato la farina di Manitoba, una farina definita “Forte”, ricca di glutine e povera di amidi.
Una farina che si presta perfettamente per gli impasti di pane che devono rimanere elastici senza sbriciolarsi.
Una ricetta simile a questa la puoi trovare in questo post dove però viene cotta nel Fornetto Versilia posto sul gas e non nel forno tradizionale.
Ti lascio inoltre alcuni suggerimenti per abbinare le ricette alla birra.

- DifficoltàMedia
- CostoMedio
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di riposo1 Ora 20 Minuti
- Tempo di cottura40 Minuti
- Porzioni8
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti per fare la Ciambella di Pane Farcita
Per l’impasto
- 500 gdi farina di manitoba
- 300 gdi acqua
- 100 mldi olio extravergine di oliva
- 25 gdi lievito di birra
- q.b.di olio (per spennellare la superficie del pane)
Per la Farcitura
- 100 gdi fontina (a fette)
- 100 gdi prosciutto cotto (a fette)
- 100 gdi salsiccia (sbriciolata)
- 100 gdi speck affumicato (a cubetti)
Strumenti utili per fare la Ciambella di Pane Farcita
- Planetaria
- Stampo per ciambelle
Preparazione della Ciambella di Pane Farcita
Nella ciotola della planetaria, con il gancio per impasti duri montato, metti tutti gli ingredienti che servono per fare l’impasto.
Fai partire la Planetaria rimanendo al di sotto della velocità 4.
Serviranno circa 10 minuti per ottenere un impasto ben amalgamato, in ogni caso lo vedrai pronto quando si staccherà bene dalla ciotola e si arrotolerà sul gancio.
Pubblicità Togli la ciotola dalla sua sede e lascia lievitare l’impasto coperto con un canovaccio.
Dopo 40 minuti di lievitazione, appoggia l’impasto sul tagliere infarinato, lavoralo un po’ con le mani e stendilo con il mattarello.
L’impasto non dovrà essere troppo sottile per poterlo farcire ed arrotolare senza che si rompa.
Pubblicità Sulla pasta stesa disponi uno strato di prosciutto cotto e uno strato di fontina.
Sullo fontina metti la salsiccia sbriciolata e lo speck a cubetti.
Inizia ad arrotolare la pasta ripiena cercando di tenerla bella stretta e il più chiusa possibile.
Pubblicità Alla pasta arrotolata dai la forma circolare dello stampo e posizionala al suo interno dopo averlo ben unto in ogni sua parte.
Lascia lievitare ancora per 40 minuti o fino a quando la pasta non avrà raggiunto quasi, il bordo dello stampo.
Spennella la superficie con l’olio e inforna a 170°C.
Cuoci per 40 minuti circa.
Pubblicità Spegni il forno e lascia la ciambella all’interno ancora per 10 minuti.
Puoi togliere la ciambella dallo stampo quando sarà tiepida.
Note e Consigli
Se vuoi o hai necessità, puoi preparare la Ciambella di Pane Farcita anche il giorno prima, sarà molto saporita e morbida come appena fatta.
Come ti sembra questa ricetta? Hai provato a farla? Se hai suggerimenti da darmi scrivili qui sotto nei commenti, oppure, vota la ricetta cliccando sulle stellette che vedi sotto a destra.
Se vuoi puoi seguirmi sui social ti lascio le pagine dedicate al blog e il link per tornare alla Home della Cucina di Nonna Papera, dove troverai tante altre ricette.
Twitter Facebook Pinterest Instagram
*In questo contenuto possono essere presenti uno o più link di affiliazione.
Wow che meraviglia, brava!Ciao, cara, buon inizio settimana!Anna
ciao buona settimana anche a te!
e’ bellissima, me ne mangerei volentieri una fetta,, dev’essere veramente buona!! ciao cara felice inizio settimana!! 🙂
…mi piace ◕‿◕ bravissima…da copiare sicuramente!!bacibaciotti
ciao nonna papera,che buono questo pane,appena starò meglio e riprenderò l’arte culinaria lo proverò,per ora ti invito a ritirare un regalino nel mio blog,te lo meriti per l’impegno che hai messo nel costruiti questo bellissimo angolo.ciao un abbraccio
Che bella ciambellona….deve essere davvero buona!
grazie a tutte ragazze…si e’ veramente buona ma x nulla dietetica…franca non sapevo fossi malata mi spiace…arrivo!
Ciao Nonna Papera , sono passata per caso , ma che bel blog, mi piacciono i cartoni ^_^Complimenti per questa bella ciambella, mi sono aggiunta ai sostenitori, passa a trovarmi se vuoi siamo in sintonia di cartoni ;)Buona serata Anna
ciao sono passata e ho trovato un sacco di buone cose nuove da provare…mi sono iscritta e mi sa che mi vedrai spesso!ciao!
Ciao piacere di conoscerti e di conoscere il tuo bel blog!! Questa ciambella di pane farcita e’ stupenda davvero ben fatta!!!!Mi sono appena aggiunta ai tuoi sostenitori e se non ti dispiace prelevo anche il tuo banner, molto carino (adoro nonna papera)!!!Se ti fa piacere passa anche tu a trovarmi a presto!!!
Se non ti dispiace mi prendo il tuo banner..posso ??baci baciAnna
ciao ragazze prendete pure il banner con vero piacere…verro’ a trovarvi e prendero’ il vostro se posso…e se ci riesco…buona giornata!
Eccomi pronta a risponderti!!! Innanzi tutto grazie per essere passata subito ed esserti iscritta,per il banner il mio e’ quello con la fragolona si trova sulla colonna di destra e c’e’ scritto sopra “mio banner” devi solo copiare il codice che c’e’ sotto e poi andare su “design” da te poi su “aggiungi gadget” e fare un incolla dell’html, spero di essere stata chiara se hai problemi o non mi sono espressa chiaramente fammi sapere!!!Per i panini si conservano splendidamente anche il giorno dopo magari mettendoli dentro una busta, ma io per conservarli li ho congelati e quando mi servono un attimo nel micronde o in forno e sono pronti da farcire!!!!Bacioni!!!
Grazie tesoro appena viene mio figlio me lo faccio mettere..non sei sola io sò de coccio con i codici hihBaciAnna
grazie rossella provo…ranapazza io non sono di coccio solo con i codici…ma con mooooolto di piu!qui ci vorrebbe una faccina…imparero’ a metterle…vedremo…
Ciao, casalinga nonna papera…da oggi seguo anche io le tue evoluzioni in cucina…sei proprio brava
Me lo ha messo il banner!! troppo bello ,anche io ho Nonna Papera ^_* prendi il mio se vuoi! smackCiao Annap.s. per le emoticon devi solo prenderle e metterle come fai con le foto :)baci
http://4.bp.blogspot.com/_fER346LWvqg/TUbFrL7LE8I/AAAAAAAAByY/NvISD2dhFgs/s220/Mani%2Bnella%2Bmanitoba.jpgQUESTO è IL CODICE DEL BANNER…. fammi sapere se hai ancora problemi… la tua ricetta è stata inserita nella raccolta… in bocca al lupo e grazie…
@ ciao marzia…mi fa piacere sapere che qualcuno segue i miei pasticci…ho provato ad entrare nel tuo profilo ma non ci sono riuscita…@ ranapazza ho preso la mafaldina grazie!
Grazie per la visita e per le belle parole lasciate.Prendi quello che vuoi… mi fa piacere.A presto.
grazie molte!
Cara nonnina ti sei trovata una nuova nipotina da oggi sarò una tua follower! questa ricetta è superrrrr non vedo l’ora di provarla!! ciao Chiara
Cavolo è buonissima questa ciambellaq, brava Nonna Papera!!
buona e saporita…grazie per la visita e x il commento!