La ciambella al tè verde è una ricetta vegana molto particolare e di sicuro effetto. In questa ricetta non è presente nessun ingrediente di origine animale, nemmeno le uova.
La ciambella al te verde è quindi una ricetta ideale se segui questo tipo di alimentazione, ma che vale la pena mangiarla a prescindere da questo.
Puoi sostituire l’olio di semi con margarina di soia e il latte di mandorle con latte di soia o di riso, mantenendo le stesse dosi della ricetta.
Il tè matcha è un pregiato tè verde giapponese macinato a pietra, ottenendo così la famosa polvere verde utilizzata in cucina.
La ciambella è cotta nel Fornetto Versilia ma se non lo possiedi, puoi cuocerla tradizionalmente nel forno utilizzando uno stampo per ciambelle o una tortiera.
Se invece lo vuoi acquistare, ti consiglio di prenderlo con manici in metallo, dureranno molto di più rispetto ai manici di plastica (che si sciuperanno in cottura) e nel caso tu volessi, lo potrai utilizzare anche nel forno tradizionale senza il coperchio.
Ti lascio il link per l’acquisto del Versilia Fornetto
Tempo di preparazione: 15 minuti
Tempo di cottura: 60 minuti
Fornetto Versilia diametro: cm. 26
Come fare la ciambella al tè verde vegana
Ingredienti che ti servono per la ciambella cotta nel Fornetto Versilia:
- 200 gr di farina 00
- 150 gr di fecola
- 100 gr di farina di mandorle
- 200 gr di zucchero di canna
- 100 gr di olio di semi
- 1 bustina di lievito vanigliato
- 1 cucchiaino di tè matcha
- 1 pizzico di sale
- 250 gr di latte di mandorle
Procedimento per fare la ciambella cotta nel Fornetto Versilia:
- Unisci in una ciotola gli ingredienti in polvere, compreso il lievito e mescola bene.
- Aggiungi il latte di mandorle e l’olio.
- Amalgama fino ad ottenere una crema piuttosto densa.
- Ungi il Fornetto Versilia benissimo con olio di semi.
- Distribuisci il composto nello stampo e metti il coperchio.
- Cuoci a fiamma bassa sul fornello medio per 65 minuti.
- Se preferisci cuocere la ciambella nel forno tradizionale, accendi il forno e portalo a 170 gradi, inforna e cuoci per 45 minuti
Scopri altre ricette con il Fornetto Versilia
Curiosità sul Fornetto Versilia
Il Fornetto Versilia è una pentola di vecchia data che da non molto è stata riscoperta. Era la pentola della famiglie più povere che non possedevano il forno e in questa pentola, dotata di coperchio potevano cuocere i dolci.
I pareri sul risparmio energetico e sui tempi di cottura sono discordanti ti posso dire che la praticità di questa pentola, va oltre questi pareri e ti spiego il perchè.
Avendo il forno a gas non posso verificare il risparmio energetico e sicuramente chi afferma che c’è dice il vero. Sui tempi di cottura posso dirti invece che dipendono molto dalla dimensione del fornello su cui lo metti ma anche dalla dimestichezza di utilizzo che hai con questo sistema.
Ho fatto alcune prove sia sul fornello piccolo che sul fornello medio e su quest’ultimo la cottura mi riesce meglio, lo tengo quasi sempre medio/basso e quindi i tempi sono più veloci delle cotture fatte sul fornello piccolo anche se tenuto a fiamma alta.
La dimensione dello stampo fa la differenza e l’utilizzo dello spargi-fiamma pure, il consiglio che sento di darti è di non gettare subito la spugna se non riesci a cuocere bene la prima volta ma di insistere cercando di trovare il metodo giusto per te.
Ricordati che il fornetto Versilia può esserti di grande aiuto in cucina se devi fare più cotture nel forno.
Come ti è sembrata questa ricetta? Hai il fornetto Versilia? Come ti trovi? Se hai suggerimenti da darmi scrivili qui sotto nei commenti.
“Scopri la mia recensione del bollitore elettrico Taylor Swoden Abel”
Meravigliosa, bravissima Nonna Papera!!!!!
Grazie Annalisa sempre bello leggere i tuoi commenti!
deliziosa da fare assolutamente
Ciao Mary, un dolce che mi ha stupito, merita di essere assaggiato!
ciao nonna papera, che bello alto e morbido!! brava!
Ciao Nanussa grazie e buona domenica!
una cimbella bellissima impreziosita dal tè matcha
Ciao Carmine grazie per la tua visita anche qua!
Oh caspiterina ma questa ciambella me l’ero persa! Come ho potuto???
Ciao Luna!!
wow ricetta interessantissima 🙂 anche il tuo blog è molto molto bello 🙂
Grazie Stefy, benvenuta! 🙂
Oltre ad essere splendida esteticamente sembra essere soffice e molto buona di sicuro,oltretutto anche vegana per cui ha davvero una marcia in più questa ciambella!
Ciao Luna, è vero è soffice, un dolce semplice dal nome strano! 😉
Ciao scusa ma ho un dubbio ma tutti i 100 ml di olio vanno usati per ungere la teglia?
No no! Ungilo appena e per bene ma i 100 gr vanno nell’impasto 😉