La cassata di panettone e ricotta, è un dolce che puoi fare per le feste di Natale ma anche subito dopo, se ti è rimasto un panettone e non hai voglia di mangiarlo così com’è.
E’ un dolce con cui farai di sicuro un bel figurone, è molto buono e non eccessivamente pesante considerando gli ingredienti e il periodo.
Ho utilizzato ricotta comune, ma se ti piace un sapore più deciso e particolare, puoi utilizzare per metà, ricotta di pecora.
Il panettone se lo devi acquistare, te lo consiglio agli agrumi, arancia e cedro sarebbe perfetto; se invece utilizzi un panettone tradizionale che già hai in cucina, puoi aggiungere un paio di cucchiai di scorzette e canditi di agrumi, oppure aggiungere al ripieno di ricotta alcune gocce di aroma all’arancia.
Ricordati che Il panettone che sceglierai, influirà sul gusto finale del dolce e se preferisci un sapore neutro ti consiglio l’uso di un pandoro per creare il guscio del dolce.
Ti lascio altre ricette natalizie tra cui sbirciare.
- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di riposo1 Giorno
- Porzioni8
- CucinaItaliana
Per fare la Cassata di panettone
- 600 gricotta (comune o per metà di pecora)
- 200 gzucchero (semolato)
- 100 gcioccolato (fondente a scaglie o tritato non troppo finemente)
- 1 kgpanettone (alle arance e cedro)
- q.b.zucchero a velo
Strumenti utili per fare il ripieno della Cassata
- Sbattitore elettrico Imetec
- Stampo a cerniera apribile da 26 cm
Preparazione della Cassata di panettone
Metti la ricotta ben sgocciolata in una ciotola con lo zucchero, lavora gli ingredienti fino ad ottenere una crema ben amalgamata.
Sminuzza il cioccolato fondente in modo grossolano utilizzando un coltello a lama larga.
Unisci il cioccolato alla crema di ricotta e mescola bene.
Lascia riposare in frigorifero per almeno 2 ore.
Taglia il panettone a fette regolari dello spessore di 2 cm. circa.
Rivesti il fondo e i bordi dello stampo facendo una lieve pressione e prestando attenzione a non lasciare spazi vuoti.
Riempi il guscio di panettone appena creato con la crema di ricotta che hai fatto riposare in frigorifero.
Livella la crema con una spatola e ricopri con le ultime fette di panettone.
Cospargi con zucchero a velo e metti in frigorifero almeno per due ore prima di servirla, meglio se per tutta la notte.
Trascorso il tempo di riposo in frigorifero, riprendi il dolce, elimina il bordo apribile dello stampo, delicatamente.
Servi la Cassata di panettone e ricotta tagliata a fette.
Note e consigli
Per quanto riguarda lo stampo posso dirti che io ho utilizzato uno stampo con base di vetro e cerchio apribile in silicone.
Con questo tipo di stampo è possibile, una volta tolto il bordo, servire il dolce così sulla sua base e per questo è molto comodo.
Ci sono anche altre opzioni se non possiedi uno stampo così:
1) Utilizza una tortiera classica a cerchio apribile in metallo e lasciare il dolce sulla base, prestando attenzione al taglio se lo stampo è antiaderente.
2) Utilizza uno stampo usa e getta di alluminio rivestito di pellicola trasparente, in questo caso dovrai capovolgere il dolce, una volta freddo, su di un piatto da portata ed eliminare la pellicola trasparente.
3) L’opzione più semplice e sbrigativa che ti consiglio, è di comporre il dolce direttamente in uno stampo di pirex e servirlo così, come un dolce freddo tradizionale.
Un’ idea per variare il sapore del dolce senza intervenire sul ripieno, è sicuramente quella di acquistare ogni volta un panettone dal gusto diverso. Se utilizzi un panettone alle mandorle o al cioccolato il sapore finale del dolce sarà molto diverso rispetto alle indicazioni della ricetta.
Ho indicato come tempo di riposo 1 giorno, in realtà, se hai fretta puoi considerare 4 ore di riposo in frigorifero, 2 per la crema di ricotta e 2 per la torta pronta prima di essere servita.
Io preferisco farla il giorno prima con calma e avere la certezza che sia ben soda prima del taglio, quindi la lascio raffreddare tutta la notte in frigorifero.
Come ti sembra questa ricetta? Hai provato a farla? Se hai suggerimenti da darmi scrivili qui sotto nei commenti, oppure, vota la ricetta cliccando sulle stellette che vedi sotto a destra.
Se vuoi puoi seguirmi sui social ti lascio le pagine dedicate al blog e il link per tornare alla Home della Cucina di Nonna Papera, dove troverai tante altre ricette.
Twitter Facebook Pinterest Instagram
*In questo contenuto possono essere presenti uno o più link di affiliazione.
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.