Oggi ti propongo una nuova ricetta facile facile per preparare dei Biscotti Secchi al Miele con il Bimby Tm5.
Il miele nei biscotti è un ottimo ingrediente, li addolcisce e li arricchisce con il suo sapore inconfondibile.
Il sapore di questi biscotti lo puoi modificare in base al tipo di miele che andrai ad utilizzare, scegli quindi il miele che preferisci per personalizzare i tuoi biscotti.
Io utilizzo un miele semplice millefiori, abbastanza fluido per incorporarlo al meglio agli altri ingredienti.
Nella ricetta è presente anche lo zucchero che potrai diminuire o eliminare, aumentando se vuoi il miele, per regolare la dolcezza dei biscotti a tuo piacere, Oppure mantenerne la stessa quantità per avere un po’ di dolcezza in meno.
Ti lascio una ricetta per fare altri Biscotti al Miele ma più morbidi e dall’aspetto a ciambellina.
Buona Cucina!

- DifficoltàBassa
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di riposo30 Minuti
- Tempo di cottura12 Minuti
- Porzioni6
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti per fare i Biscotti Secchi al Miele
- 50 fogliezucchero (semolato)
- 1uovo (medio)
- 20 mllatte
- 40 gmiele millefiori
- 300 gfarina 00
- 5 glievito in polvere per dolci
- 50 gburro (freddo a pezzi)
- q.b.zucchero (colorato in granelli (Mopariglia) per il decoro)
- q.b.zucchero di canna (per il decoro)
Strumenti utili per fare i Biscotti
- Bimby TM5
- Carta forno
- Teglia bassa per biscotti
- Stampini per biscotti
Preparazione dei Biscotti Secchi al Miele
Metti nel boccale lo zucchero, l’uovo, il latte, il miele, la farina, il lievito e il burro freddo a piccoli pezzi.
Impasta 28 Sec. a Vel. 5.
Togli l’impasto dal boccale ed avvolgilo nella pellicola o in carta da forno.
Mettilo in frigorifero per almeno 30 minuti.
O nel congelatore per pochi minuti.
Trascorso il tempo di riposo, stendi la pasta sul foglio di carta da forno oppure sul tagliere infarinato.
Ritaglia i biscotti con le apposite formine e appoggiali distanziati tra loro sulla teglia ricoperta di carta da forno.
Spennella la superficie con un pochino di latte e cospargi con gli zuccherini colorati e lo zucchero di canna.
Inforna a 180°C e cuoci per 12 circa.
Note e Consigli
I piccoli granelli colorati di zucchero, ovvero mompariglia, non si sciolgono e nemmeno perdono colore con la cottura al forno. Quando li acquisti verifica sulla confezione che non siano semplici codette per decorazioni a freddo.
Più la pasta sarà stesa sottile e più i biscotti saranno secchi e croccanti dopo la cottura.
Come ti sembra questa ricetta? Hai provato a farla? Se hai suggerimenti da darmi scrivili qui sotto nei commenti, oppure, vota la ricetta cliccando sulle stellette che vedi sotto a destra.
Se vuoi puoi seguirmi sui social ti lascio le pagine dedicate al blog e il link per tornare alla Home della Cucina di Nonna Papera, dove troverai tante altre ricette.
Twitter Facebook Pinterest Instagram
*In questo contenuto possono essere presenti uno o più link di affiliazione.