I torroncini, o rame di mandorle sono un dolce tipico nicosiano, che si prepara soprattutto nel periodo natalizio. Una frolla friabile ricoperta da un croccante di mandorle all’aroma di cannella.
- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di cottura15 Minuti
- Porzioni40
- Metodo di cotturaForno
- CucinaRegionale Italiana
- StagionalitàInverno
Ingredienti
Per circa 40 torroncini
Copertura
Decorazione
Strumenti
Passaggi
Per preparare i torroncini iniziate dalla preparazione della parte alle mandorle. Per prima cosa tostate le mandorle in forno a 180° per una decina di minuti. Uscitele dal forno, quindi tagliatele a scaglie grossolane con un coltello. Versatele in una ciotola, aggiungete lo zucchero, la cannella, il marsala e gli albumi. Mescolate bene fino ad ottenere un impasto morbido, e lasciate riposare.
Nel frattempo preparate la base mescolando tutti gli ingredienti in una planetaria con gancio K, fino ad ottenere un impasto liscio e omogeneo. In alternativa potete impastare a mano in una ciotola capiente. Spolverizzate la spianatoia con un po’ di farina, quindi tirate una sfoglia alta mezzo centimetro. Ricoprite la sfoglia con il composto di mandorle, cercando li livellare in modo uniforme con l’aiuto di una spatola.
Con un coltella tagliate la sfoglia ricoperta a piacere: rettangoli, rombi, quadrati.. Disponeteli quindi in una teglia rivestita di carta forno, e infornate a 180° per 15-20 minuti.
Una volta pronti sfornate e lasciate raffreddare. Appena saranno freddi spolverizzato con lo zucchero a velo.
Conservazione
Si conservano in una scatola di latta o un barattolo chiuso, in un luogo fresco e asciutto, per 10-15 giorni.
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.