Voglio precisare che la lista sarà in continuo aggiornamento.
Le ricette di Natura e Cucina

Le melanzane sottolio sono perfette da aggiungere ad un antipasto, per condire delle bruschette o semplicemente da servire come contorno di un secondo piatto.
Facili e super veloci da preparare.
E’ un primo piatto saporito, che in casa nostra è stato scoperto per caso tra le pagine di un vecchio ricettario di una dieta, e che da allora si prepara spesso e volentieri. Di dietetico ha ben poco, l’unica cosa certa… è davvero buona!

Io sono una patita delle torte salate, e spesso le sperimento con ciò che ho in frigo. Questa volta vi propongo la torta salata con melanzane e ciliegino. Una vera goduria per il palato! Perfetta da poter servire sia calda che fredda, quindi potete anche prepararla diverse ore prima.

Quest’anno ho provato davvero tante ricette con le melanzane, ma quella delle polpette mi mancava. In passato avevo provato a farle e non erano mai venute buone, non mi avevano mai soddisfatta. Questa volta ho trovato la combinazione giusta tra gusto e consistenza.

Sono una bomba di sapore che appena assaggiate richiedono subito un bis.
Si preparano in pochi e semplici passaggi, ma il risultato finale è davvero eccezionale.
I paccheri settembrini sono un primo piatto condito con le ultime melanzane di stagione e con i primi pomodori da salsa. Facile e veloce, dal gusto dolce degli ortaggi freschi e genuini che si fonde col salato e la corposità della pasta, in questo caso paccheri napoletani trafilati al bronzo.

Un contorno di verdure, originario del sud Italia, preparate spesso da me nel periodo estivo con ingredienti freschi, provenienti direttamente dal nostro orto biologico. Ottime sia da servire come antipasto, che per condire un piatto di pasta, di riso, o accompagnare un secondo di carne o vegetariano. Insomma, è proprio un piatto versatile.

Ne esistono diverse versioni, ad esempio mia madre le fa completamente diverse dalle mie, ma il loro sugo resta comunque qualcosa di eccezionale per me.