Confettura di fichi

Per noi preparare la confettura di fichi, o marmellata di fichi come la chiamava la nonna, è quasi una tradizione annuale. Questo perché è il ripieno principale dei dolci natalizi del nostro paese (scoprili qui). Oltre che, si evita lo spreco di questo dolcissimo frutto autunnale, soprattutto quando si hanno alberi di fico in abbondanza nel frutteto.

La ricetta è semplice, oltre che buona.

marmellata di fichi
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione1 Ora
  • Tempo di riposo1 Giorno
  • Tempo di cottura40 Minuti
  • Porzioni3 vasetti
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàAutunno

Ingredienti

1 kg fichi (verdi o neri)
250 g zucchero
1 limone

Passaggi

Per preparare la confettura di fichi potete scegliere sia fichi neri che verdi, l’importante che siamo buoni. Fate attenzione ai frutti acidi che potrebbero compromettere il risultato finale.

Prendete i fichi e tagliateli quattro parti. Pesateli, devono essere 1kg. Versateli in una pentola di acciaio inox, insieme a 250 g di zucchero, e il succo di un limone. Grattugiate sopra anche una parte di scorza di limone, circa la metà.

Mettete la pentola sul fuoco a fiamma alta, e portate a bollore mescolando di tanto in tanto. Appena inizia bollire abbassate la fiamma e fate cuocere per 40 minuti. Dopo i primi 15 minuti cercate di mescolare spesso per evitare che lo zucchero si attacchi sul fondo finendo per bruciare. Trascorsi i 40 minuti, prendete un po’ di composto con un cucchiaino e versatelo in un piatto freddo, inclinatelo e se la consistenza è ancora troppo liquidi fate cuocere ancora per 15/20 minuti, o comunque fino alla consistenza desiderata.

Spegnete il fuoco e versate la confettura nei barattoli precedentemente sterilizzati. Per sapere come sterilizzare i barattoli clicca qui.

Chiudete i barattoli ancora caldi, e capovolgeteli su un canovaccio. Lasciateli a testa in giù per 24H, così si creerà il sottovuoto. Quando il giorno seguente saranno completamente freddi controllate che i tappi abbiano fatto il vuoto, quindi premendo ripetutamente al centro del coperchio questo deve rimanere piatto. In questo caso potrete conservare i barattoli al buio in dispensa per 6 mesi. Se invece il coperchio risulta gonfio o fa click qualcosa è andato storto e la confettura non potrà essere conservata. Potete in questo caso consumarla fresca entro 2 o 3 giorni conservandola in frigo.


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.

4,9 / 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.