È arrivato il momento di un bel dolce di Natale. Ci sono varie versioni di questa prelibatezza forse lo conoscete anche con il nome tronchetto. Questo dolce è tipico delle feste, normalmente è farcito con una ganache al cioccolato, ma io ho pensato ad una crema di ricotta aromatizzata alla vaniglia più delicata, con un aggiunta di croccantezza delle scaglie di cioccolato e dalla melagrana.

- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di riposo1 Ora
- Tempo di cottura10 Minuti
- Porzioni10
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
- StagionalitàInverno
Ingredienti
Pasta biscotto alla mandorla
Crema di ricotta alla vaniglia
Glassa di cioccolato
Strumenti
Per quanto riguarda la teglia. Ho utilizzato una teglia pe pizza antiaderente dal formato 34×24 cm. Se non l’avete a disposizione in casa la potete trovare a questo link. Teglia rettangolare.
Per la pasta biscotto del dolce di Natale
Per la crema del dolce di Natale
Per la glassa del dolce di Natale
Passaggi
Prepariamo la pasta biscotto alla mandorla del dolce di Natale
Separiamo gli albumi e i tuorli in due ciotole diverse. Montiamo a neve ben ferma gli albumi con una frusta elettrica e mettiamoli da parte.


Nell’altra ciotola con i tuorli aggiungete lo zucchero e mescolate bene sempre con la frusta elettrica per qualche minuto. Successivamente unite anche lo yogurt bianco e continuate a amalgamare bene.


Prendete il mixer e frullate le mandorle bene fino a ridurle a farina. Incorporatele al composto aiutandovi con una frusta a mano.

Inserite anche un cucchiaino di levito per dolci.

Ora potete vuotare un po’ per volta la farina 00 e mescolarla all’impasto sempre usando una frusta a mano.

Recuperate la ciotola che avete messo da parte con gli albumi montati a neve. Iniziate ad aggiungerli al composto un po’ alla volta utilizzando un cucchiaio lentamente senza far sgonfiare l’impasto. Otterrete una crema densa ma non troppo.

Disponete la teglia rettangolare e adeguatevi la carta forno e versate l’impasto con un cucchiaio per livellarlo bene.

Ora potete infornare la pasta biscotto in forno a 180° per circa una decina di minuti.

Prepariamo la crema di ricotta alla vaniglia del dolce di Natale
Ammorbidite il burro in microonde pochi secondi ad una temperatura media. Incorporate al burro lo zucchero a velo e giratelo bene.

Poi il cucchiaino di estratto di vaniglia.

Infine la ricotta stemperando un po’.

Poi il formaggio spalmabile.

Usando sempre una frusta a mano girate bene gli ingredienti fin ad ottenere una crema. Mettetela in frigo a riposare per circa 30 minuti.

Assembliamo il dolce di Natale
Spalmate con un cucchiaio la crema su tutta la superficie della pasta biscotto.

Tagliate a scaglie il cioccolato fondente e cospargetelo sulla crema poi anche i cicchi di melagrana omogeneamente.

Aiutandovi col la carta forno arrotolate il dolce, facendo attenzione a non romper l’impasto. Chiudetelo bene con una carta stagnola e mettetelo riposare i frigorifero per circa 30 minuti.


Glassiamo il dolce di Natale
Sciogliete a bagnomaria il cioccolato fondente aspettate qualche minuto che si raffreddi. Poi con un cucchiaio versatelo in modo disordinato sul dolce creando una zig zag.

Finite la decorazione con i chicchi di melograno sul cioccolato fondente fuso.

Consigli per il dolce di Natale
Per la realizzazione di questo dolce ho utilizato tutti prodotti senza lattosio quindi: il burro, la ricotta, lo yogurt, il formaggio spalmabile. Potete utilizzare anche prodotti normali. Mentre chi è intollerante al glutine può sostituire la farina 00 con la farina di riso. Attenzione solo alle qualtità perchè cambiano la densità della farina. Se volete realizzare dei dolci senza glutine. esenza lattosio provate questi. Dolci di Natale senza glutine.
Valori nutrizionali
1 fetta 197 calorie
Carboidrati 173,4 gr
Proteine 60,6 gr
Grassi 117,7 gr