Mettere nel carrello della spesa certi prodotti già pronti, spesso diventa un gesto quasi automatico. Anche se non li abbiamo nella lista della spesa, ci basta vederli sugli scaffali per sentire il bisogno di portarli a casa… magari li riteniamo indispensabili, se non addirittura necessari.
I dadi ad esempio, sono uno di questi. (Per fortuna non è il mio caso!)
Eppure qualche volta in passato è capitato anche a me di comprarli. Poi un giorno mentre percorrevo un tragitto di strada nella zona in cui abito, ho sentito un odore strano e nauseabondo, e continuavo a sentirlo tutte le volte che passavo da lì. Ho scoperto successivamente che c’era una fabbrica dove si producevano i dadi. Chissà quale “magica” pozione bolliva in pentola. Da quella volta li ho completamente banditi.
Per carità, ognuno è libero di mangiare quel che vuole, io certe cose preferisco evitarle… preferisco scegliere il 100% di verdure per i miei dadi, piuttosto che immaginarne il 2% in quelli già pronti.
Ok, facciamo un po’ di scorta di dadi vegetali che è meglio! 😉 Si preparano in pochissimo tempo, sono di una facilità estrema, genuini e anche economici.
Dadi vegetali fatti in casa semplici e veloci
Ingredienti:
- 2 – 3 carote
- 2 coste di sedano
- 1 cipolla
Preparazione dadi vegetali:
Pulire la cipolla e il sedano, pelare le carote e tagliare il tutto grossolanamente. Mettere le verdure in una pentola e coprirle con acqua fredda, porre la pentola sul fuoco a fiamma bassa e lasciar bollire per circa mezz’ora.
Adesso, con l’aiuto di un robot da cucina, frullare le verdure con tutto il brodo, dopodichè riempire uno o più stampi (vanno bene anche quelli per il ghiaccio) e porli in freezer a congelare. Una volta congelati, estrarre i dadi vegetali dallo stampo e riporli sempre in freezer in un contenitore chiuso.
NOTA: oltre alle carote, sedano e cipolle, si possono aggiungere a piacimento altri tipi di verdure ed erbe aromatiche, in questo modo si arricchirà ulteriormente il sapore dei nostri dadi vegetali. Non ho aggiunto sale poichè preferisco assaggiare la pietanza e regolarne la sapidità al momento della cottura, ma nulla vieta di aggiungerlo.
Dadi vegetali fatti in casa semplici e veloci
Ti potrebbero interessare anche:
Dadi fatti in casa
Barchette di finocchi e salsiccia al forno
Straccetti di pollo in agrodolce con radicchio e funghi
Rosticini di verza
Gnocchi di patate alla rucola
Pagnotta al sesamo
Vuoi darmi un tuo suggerimento? Scrivimi pure!
Se ti va, puoi seguirmi anche sulla mia Fan Page: Clicca QUI
Grazie per la visita! Torna a trovarmi!