Cubotti di polenta e zucchine
La polenta… che dire, ho cercato di farmela piacere ma proprio non c’era feeling tra di noi. In questa ricetta mi ha incuriosito l’abbinamento con le zucchine, così ho voluto provarla
e mi ha conquistata!
Vediamo insieme come si fa…
Cubotti di polenta con sautè di zucchine
Ingredienti per 4 persone:
- 250 g di polenta istantanea
- 600 ml di acqua
- 250 g di ricotta
- 4 cucchiai di grana
- 1 cucchiaio di pecorino pepato stagionato
- 1 mazzetto di basilico
- sale
Per il sautè di zucchine:
- 4 zucchine
- 1 cipolla
- 1 spicchio d’aglio
- 10 olive nere
- sale – pepe
- olio
Preparazione polenta con zucchine:
Tritare a coltello le foglie di basilico e aggiungerle alla ricotta insieme ad un pizzico di sale, mescolare e tenere da parte.
Far scaldare l’acqua e salarla, appena raggiunge il bollore, versare la polenta a pioggia, e man mano mescolare con un cucchiaio per evitare che si attacchi al fondo. Toglierla dal fuoco e aggiungere il grana e il pecorino. Mescolare e lasciarla intiepidire.
A questo punto, mischiare insieme la ricotta e la polenta e amalgamare bene il tutto.
Trasferire il composto su una spianatoia o su un tagliere e compattarlo con le mani fino ad appiattirlo formando un rettangolo spesso circa 2 cm.
Nel frattempo che la polenta si raffredda, affettare la cipolla e farla rosolare leggermente con un po’ di olio e uno spicchio d’aglio. Poi unire le zucchine precedentemente tagliate a rondelle e saltarle a fiamma vivace. Aggiungere le olive denocciolate e tagliate a pezzetti, regolare di sale e pepe.
Mescolare per qualche minuto fino a quando le zucchine si saranno leggermente ammorbidite (devono rimanere un po’ croccanti). Eliminare l’aglio.
Adesso tagliare la polenta a cubetti e disporli su una teglia bassa; passarli in forno sotto il grill per 10/15 minuti fino a quando si sarà formata una crosticina dorata in superficie.
Una volta pronti i cubetti, saltarli insieme alle zucchine per un paio di minuti affinchè si insaporiscano.
I Cubotti di polenta con sautè di zucchine, sono pronti…
Buon Appetito!
Per questa ricetta devo ringraziare la bravissima Erica del Blog La Cuocherellona.
Ti potrebbero interessare anche:
Sfoglie di polenta con semi di papavero e sesamo
Salatini alla paprika e riso soffiato
Vuoi darmi un tuo suggerimento? Scrivimi pure!
Se ti va, puoi seguirmi anche sulla mia Fan Page: Clicca QUI
Grazie x la visita! Torna a trovarmi!
Salva