Toast e marmellata con yogurt e frutta
Che buono toast e marmellata. Mi ricorda le colazioni fatte da piccola durante le vacanze estive, in particolare di una volta che i miei genitori ci portarono in albergo a Positano.

Toast e burro, con o senza marmellata, sono da anni una delle mie rovine alimentari… molto male! A Londra non ho idea di quanti chili misi solo, secondo me, a causa del continuo mangiare toast imburrati a qualsiasi ora della giornata.

Però, volendo, ci si può concedere questa colazione, stando attenti a usare gli ingredienti giusti e senza esagerazione. E ovviamente integrando i toast con delle proteine, tipo lo yogurt, e con della frutta fresca, entrambi cibi necessari a mantenere l’equilibrio per iniziare la giornata con grinta.
Toast e marmellata con yogurt e frutta – la ricetta
Informazioni
Tipo: Colazione
Porzioni: 1
Preparazione: 5 min
Cottura: n/a
Difficoltà: facile
Punti Weight Watchers ProPoints per porzione = 6
Ingredienti
2 fette di pane (meglio se integrale o comunque pieno di fibre, circa 45 g)
10 g di margarina spalmabile al 40% di grassi
2 cucchiaini di marmellata alla frutta leggera (*)
50 gr di yogurt vegetale senza zuccheri o altro yogurt al naturale a piacere
1 cucchiaino di sciroppo di agave o acero
1 banana o 100 gr di frutta o un frutto di dimensioni piccole
(*) se usate la mia Composta di fragole agli agrumi risparmiate 1 punto WW!)
Procedimento

Pulire e tagliare la frutta a fettine o pezzetti in un piatto. Mescolare bene lo yogurt con lo sciroppo di agave o acero fino ad ottenere una cremina e aggiungerlo alla frutta.

Tostare leggermente il pane e spalmarvi sopra la margarina e la marmellata o, in alternativa la mia Composta di fragole agli agrumi.

Volendo ci si può divertire a ritagliare delle forme simpatiche sule fette di pane prima di tostarle, magari lasciando fare ai bambini di casa!

Accompagnare il tutto con una tazza di caffè lungo (io uso quello che beve l’olandese fatto con la macchinetta a filtro) o di orzo e un po’ di latte vegetale.

Con una colazione così, tra l’altro anche vegana, l’appetito resterà a bada sino a pranzo!
Buona giornata!
by Giovanna Buono
Inoltre:
Se hai bisogno di aiuto per fare la dieta Weight Watchers Propoints o se semplicemente desideri dimagrire e vuoi idee per delle ricette leggere, iscriviti al mio gruppo Facebook il Club di Mangia senza Pancia, una comunità dove vige tolleranza e gentilezza:
Puoi anche seguirmi sul mio nuovo canale Whatsapp iscrivendoti qui: link canale whatsapp. Basterà poi cliccare in alto su Aggiornamenti per vedere i miei post! Mi trovi anche qui: Pinterest.
E non dimenticare di mettere il tuo like alla mia pagina Facebook: Mangia senza Pancia!
Quanti gr di pane?
45 grammi di pane integrale 😉
Ciao carissima!! Ti seguo e vorrei ricominciare la mia adorata WW..Io facevo la flexipoints e ti chiedo una cosa se me lo sai dire..150g di yogurt greco 0% di grassi quanto vale come punti?? Questa colazione mi piace proprio tanto *-* a presto e grazie!!!
Ciao Paola, credo che mi hai chiesto anche su facebook e ti ho dato il link alle varie liste, eccolo: Liste punti WW. 😉
sostituire una cena con una di queste colazioni a 5 o 6 punti si può fare?
Certo Katia ma cerca però di non mangiare troppa altra frutta durante la giornata e invece di mangiare tanta verdura a pranzo e spuntini 😉
io ho un dubbio, spero che mi aiuterai a fare chiarezza.
Ho fatto il calcolo dei punti giornalieri a disposizione e ho diritto a 26 punti. Tuttavia, questa colazione mi sembra ricchissima…tanto…tantissimo.
Sarà che tt le diete che ho fatto mi davano un max di 1200 kcal e non dico che facessi la fame ma…circa! Ora, la mia perplessità è, non è che seguendo questo sistema alimentare, dove comunque 26 è il minimo possibile, ingrasso invece che dimagrire?!!!
Beh con tutte le persone nel mondo che seguono e hanno seguito con successo la dieta WW tu pensi di poter ingrassare? 😉
tu hai ragione. Però una volta mi è capitato di ingrassare (invece che dimagrire) con una dieta (fatta dal dietologo).E’ che conosco il mio metabolismo, assumo tutto, anche l’aria che respiro e consumo poco.
Forse il tuo errore è di mangiare troppo poco… lo sai che mangiando troppo poco il metabolismo fa in letargo, vero?
Credo anche io. Il discorso è che anni fa feci una dieta (sempre sotto controllo medico) di 1200 kcal al giorno e comunque per perdere peso (8 kg) ho dovuto abbinarvi palestra e camminata veloce (almeno un’ora al giorno). Dimagrire è stato difficilissimo perchè i primi 2 mesi il mio corpo non rispondeva come avrebbe dovuto (non perdevo che pochi grammi, nonostante costanza e precisione certosina nel rispettare le dosi) e mantenere il peso anche perchè, conoscendo il mio corpo, è come se fossi rimasta a dieta per sempre (pochissimi sgarri e di poco conto). Quest’anno, di rientro da un’esperienza lavorativa all’estero, mi sono lasciata andare alle bontà culinarie …per un periodo di tempo prolungato … e dopo anni (5) di peso forma, sono ritornata al peso iniziale. Ora, è strano ma sento di non avere più lo spirito di sacrificio di un tempo e difatti, pur partendo con buoni propositi, al primo sgarro mando tutto a quel paese. C’è da dire che faccio un tipo di vita molto stressante, sopratutto nell’ultimo periodo, perchè sto cercando di portare avanti due lavori e vivendo sola non ho chi, di rientro, mi fa trovare qualcosina di pronto, quindi finisco spesso per avere una fame esponenziale e sbranare la prima cosa commestibile che ho davanti (che magari è cmq pesata e leggera -che so, una scatoletta di tonno) però poi, a un certo momento sgarro e butto la spugna … -.- sn diventata una pappa molle!
E allora Cherie, ora che hai analizzato tutta la situazione che pensi di poter fare per rimetterti in carreggiata? Cosa pensi di poter riuscire a fare? Perchè magari con la vita stressante che fai forse non dovresti cercare la perfezione ma magari con un compromesso potresti essere più costante no? 😉
che bella colazione, come sempre gli stessi gusti, adesso per il momento continuo con il mio caffelatte molto caldo e le fette biscottate o i cereali al mattino, ma appena arriva il caldo e torno a mangiare lo yogurt alla mattina te la copio di sicuro 😀
grazie Anna 🙂 Non è niente di che ma almeno ci si fa un’idea delle porzioni da usare! Comunque prova a farcela anche d’inverno con lo yogurt anche solo più tardi come merenda altrimenti le proteine son sempre nulle come nella tipica colazione all’italiana, e non va bene mica… non aiuta il metabolismo a decollare di mattina! A presto 🙂
perchè margarina? molto meglio il burro, è infinitamente più sano. Comunque concordo… i toast imburrati sono una rovina!!!!
giulia
beh io uso la margarina vegetale senza grassi idrogenati e mi trovo bene ma certo anche il burro perchè no? 🙂
ma che buona questa colazione……..fa venire appetito solo a leggerla…da provare, gia’ me la pregusto…
si si è buona… i toast sono la mia colazione preferita… o così o anche con la mia Mousse e Codette e la banana affettata sopra… gnam! 🙂
scusa cosè jam ???????
ah scusami… è la parola per marmellata in inglese. Tutte le marmellate tranne quella all’arancia che invece si chiama “marmelade” … adesso lo aggiungo nella ricetta, devo averlo dimenticato, grazie!
ps: ah ma vedo che c’è nella ricetta, in parentesi 🙂
Devo assolutamente smetterla di guardare i blog a quest’ora.
Io ormai ho sempre fame e questi toast sarebbero perfettissimi per tappare il buco del mio stomaco.
Bellissima idea! 🙂
Buona giornata cara!
ebbè qual’è il problema? Falli la mattina! Sono veloci e se mangi anche yogurt e frutta vicino credimi che tappi benissimo fino a pranzo ^^