Buoni i crostini prosciutto e formaggio! Si possono gustare anche a dieta se si ha l’accortezza di usare gli ingredienti giusti nelle quantità giuste. Si può anche usare il pane integrale tostato ma io ho usato il Knackebrod : chi mi segue da tempo avrà già visto altre due ricette che ho pubblicato con questo buon tipo di pane croccante di origini svedesi. In Italia il Knackebrod si può acquistare all’Ikea, ma credo che ormai si possa trovare anche in qualsiasi supermercato con la marca Wasa. I crostini prosciutto e formaggio si possono mangiare come pasto leggero assieme a della verdura ma anche preparare come finger food per una festa dando così agli invitati una scelta meno calorica: garantito che sarà molto apprezzato da chi teme le feste a causa degli stuzzichini ipercalorici!
Crostini prosciutto e formaggio – la ricetta
Informazioni
Tipo: Leggeri Porzioni: 1
Preparazione: 5 min
Cottura: 3 min se si usa pane da tostare
Difficoltà: facile
Punti Weight Watchers ProPoints: 7
n.b.: dimezzando il prosciutto si risparmia 1 punto!
Ingredienti
2 fettine pane integrale tostato o 3 Knackebrod (circa 45 gr)
30 g formaggio spalmabile magro o ricotta
40 g prosciutto crudo magro (circa 3 fettine)
pomodorini a volontà
3-4 foglie di basilico fresco
sale e aceto balsamico q.b.
Procedimento
Lavare e tagliare i pomodorini e il basilico e poi passare a condire con sale e aceto balsamico. Spalmare il formaggio o ricotta distribuendolo sulle fette di pane o Knackebrod e appoggiare su ognuna il prosciutto. Impiattare e servire. Ovviamente se serviti ad una festa come finger food preparare un vassoio pieno di crostini e magari servire i pomodorini a parte su degli stecchini di legno a mo’ di spiedino.
Buon appetito!
by Giovanna Buono
Inoltre:
Se hai bisogno di aiuto per fare la dieta Weight Watchers Propoints o se semplicemente desideri dimagrire e vuoi idee per delle ricette leggere, iscriviti al mio gruppo Facebook il Club di Mangia senza Pancia, una comunità dove vige tolleranza e gentilezza:
Puoi anche seguirmi sul mio nuovo canale Whatsapp iscrivendoti qui: link canale whatsapp. Basterà poi cliccare in alto su Aggiornamenti per vedere i miei post! Mi trovi anche qui: Pinterest.
E non dimenticare di mettere il tuo like alla mia pagina Facebook: Mangia senza Pancia!
Certo se mai dovessi avere una mancanza di idee … basta passare per il tuo blog e di idee ne trovo a iosa!!! E tutte appetitose. Sei stata magnifica!
sei troppo gentile… grazie Elly ^_^
Conosco, è un particolare pane, ottima l’idea di fare dei crostini.
ah mi fa piacere che lo conosci, non ero certa che in Italia fosse noto! Se guardi tra le mie ricette l’ho anche provato a spugnare leggermente con l’acqua per preparare le freselle con il pomodoro… buonissimo!