La pizza di pane è una ricetta super veloce, di quelle perfette da fare quando si rientra in casa e si ha poco tempo per cucinare. Qualche sera fa l’ho preparata per tutta la famiglia ed ha riscosso un enorme successo, morbida, saporita e filante, è la giusta alternativa alla pizza tradizionale, se non si ha tempo o voglia di aspettare i tempi della lievitazione. Ora seguitemi ai fornelli e prepariamo insieme la pizza di pane!

-
Difficoltà:
Molto Bassa -
Preparazione:
10 minuti -
Cottura:
15 minuti -
Porzioni:
4 -
Costo:
Molto Basso
Ingredienti
-
Pancarrè (io quello senza bordi) 16 fette
-
salsa di pomodoro 250 ml
-
Cipolla (grattugiata) q.b.
-
Olio extravergine d’oliva 3 cucchiai
-
Scamorza (provola) (o altro formaggio morbido) 250 g
-
Sale fino q.b.
-
Origano q.b.
Preparazione
-
Iniziamo a preparare la salsa di pomodoro: in una piccola pentola mettiamo a soffriggere olio e cipolla grattugiata, appena quest’ultima sarà imbiondita aggiungiamo la passata e lasciamo cuocere a fiamma vivace (coperto) per circa 5/6 minuti, giusto il tempo di far rapprendere un po’ il sugo. Appena la salsa è pronta regoliamo di sale e spegniamo la fiamma.
-
Prendiamo la scamorza e frulliamola in un piccolo frullatore (io faccio così per sbrigarmi prima), la mettiamo da parte e passiamo all’assemblaggio della pizza di pane.
-
Prendiamo una leccarda e la foderiamo con carta forno, poi disponiamo le fette di pancarrè attaccate le une alle altre, versiamo su ciascuna fetta un paio di cucchiai di salsa e condiamo bene ogni fetta.
-
-
Ora passiamo alla scamorza: la disponiamo sull’intera pizza di pane, avendo cura di non lasciare spazi vuoti, un filo d’olio, pochissimo sale e, se vi piace, abbondante origano.
-
Inforniamo a forno statico a 180° per circa 15 minuti (regolatevi sempre in base al vostro forno) e serviamo la nostra pizza di pane ancora calda e filante!
Un consiglio in più:
- Se volete portarvi avanti con il lavoro potete preparare nel pomeriggio sia la salsa che la scamorza frullata, ad ora di cena dovrete solo assemblare il tutto;
- Variate il condimento in base ai vostri gusti, potete aggiungere salumi, formaggi o quel che preferite;
- Vi ringrazio per aver letto la ricetta e vi aspetto nella mia pagina facebook che trovate qui, se volete anche dare un’occhiata alle mie videoricette, potete trovarmi su Youtube cliccando qui.