Le pappardelle con porcini e gorgonzola sono un primo piatto saporitissimo e facile da realizzare, perfetto per un pranzo domenicale o se avete degli invitati e volete fare un figurone senza perdere troppo tempo in cucina. Per preparare la pasta con porcini e gorgonzola dovrete utilizzare ingredienti di prima qualità, se non avete i porcini secchi potete optare anche per un misto di funghi secchi (dove magari ci siano dei porcini) il risultato sarà comunque ottimo. Ora seguitemi ai fornelli e prepariamo insieme le pappardelle con porcini e gorgonzola!
Seguimi GRATUITAMENTE su GOOGLE NEWS cliccando qui
Ti aspetto nella mia pagina Facebook che trovi cliccando qui e su Pinterest cliccando qui

- DifficoltàBassa
- CostoMedio
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura6 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti per 4 persone
- 400 gPappardelle
- 3 cucchiaiolio extravergine d’oliva
- 20 gburro
- Mezzacipolla (grattugiata)
- 40 gfunghi secchi
- Mezzo bicchierevino bianco
- q.b.sale
- 180 ggorgonzola
- 100 mllatte (circa)
- 60 gparmigiano Reggiano DOP (grattugiato)
Preparazione delle pappardelle con porcini e gorgonzola
Per prima cosa mettiamo i funghi in ammollo in acqua tiepida e li lasciamo riposare per circa 15 minuti.
Non appena i funghi saranno morbidi, li strizziamo e li tagliamo grossolanamente (solo i pezzi più grossi) e li mettiamo da parte.
In una padella capiente mettiamo l’olio, il burro e la cipolla grattugiata, facciamo soffriggere su fiamma vivace ed appena la cipolla inizia a sfrigolare aggiungiamo i funghi.
Mescoliamo velocemente per circa un minuto, poi sfumiamo con il vino bianco e quando sarà evaporato aggiungiamo il gorgonzola ed abbassiamo la fiamma.
Sciogliamo il gorgonzola e se dovesse asciugarsi troppo la salsa aggiungiamo un po’ di latte, regoliamo di sale e mettiamo da parte.
Cuociamo le pappardelle in abbondante acqua salata e scoliamole 2 minuti prima del tempo indicato sulla confezione, poi le versiamo nella padella con il sugo di funghi e gorgonzola e mescoliamo su fiamma bassa.
Se preparate il sugo di porcini e gorgonzola con un po’ di anticipo, è facile che si asciughi un po’ ma niente paura: tenete da parte un po’ di acqua di cottura della pasta e quando mescoleremo il tutto utilizzeremo l’acqua della pasta per far tornare cremosa la nostra salsa di porcini e gorgonzola.
Un ultimo passaggio: mentre mantechiamo la pasta aggiungiamo il Parmigiano grattugiato e via, subito in tavola!
Per altre idee sfiziose a base di funghi date un’occhiata anche qui:
Pasta cremosa con funghi e speck
Un consiglio in più:
* Se volete rendere le vostre pappardelle ancora più saporite, potete saltare (insieme ai funghi) anche dei dadini di speck;
* Se dovesse avanzarvi un po’ di pasta, mettetela in una pirofila, un po’ di pangrattato, latte e qualche fiocchetto di burro e passatela in forno per qualche minuto, sarà squisita!