MUFFINS SALATI CON SPECK Sono semplicemente deliziosi, perfetti per un buffet, per un aperitivo, da presentare agli amici che vengono a trovarci o semplicemente per una cena sfiziosa, questi muffins sono una vera coccola per il palato! Per preparare questa ricetta mi sono lasciata ispirare dalla mia amica Giusy QUI trovate la sua ricetta ed ho deciso di farcirli (diciamo che ha deciso mia figlia Arianna) con speck croccante ed un quadratino di mozzarella che, fondendo all’interno, ha reso questi muffins una vera leccornia! Ma ora seguitemi in cucina, vi spiego la ricetta dei muffins salati con speck!
Se vuoi seguirmi su Instagram, clicca QUI
Ti aspetto nella mia pagina Facebook che trovi cliccando qui e su Pinterest cliccando qui
LEGGI ANCHE:

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione5 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni12
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti per 12 muffins con speck
- Energia 208,22 (Kcal)
- Carboidrati 19,79 (g) di cui Zuccheri 1,29 (g)
- Proteine 8,77 (g)
- Grassi 10,93 (g) di cui saturi 3,47 (g)di cui insaturi 6,99 (g)
- Fibre 0,55 (g)
- Sodio 199,57 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 20 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti utili per preparare i muffins salati con speck
Preparazione dei muffins salati con speck
La prima cosa da fare è accendere il forno ed impostarlo in modalità statica a 180°, come potrete leggere la preparazione di questi muffins è velocissima.
Prepariamo la nostra teglia per muffins rivestendola con i pirottini di carta ed ora siamo pronti per preparare i muffins!
In un padellino rosoliamo velocemente lo speck, mi raccomando deve diventare croccante, sarà sufficiente farlo saltare a fiamma vivace, senza aggiungere olio, per qualche minuto, appena risulta dorato spegniamo la fiamma e mettiamo da parte.
Ora prendiamo due ciotole: in una mettiamo la farina, il sale, il lievito ed il parmigiano e mescoliamo velocemente, nell’altra invece mescoliamo le uova (precedentemente sbattute), il latte e l’olio.
Ora versiamo il composto liquido in quello della farina, con l’aiuto di una frusta mescoliamo velocemente fino ad ottenere un composto cremoso, aggiungiamo lo speck croccante, diamo un’altra veloce mescolata e siamo pronti!
Riempiamo ogni pirottino per circa 3/4, poi al centro mettiamo un dadino di mozzarella e spingiamo leggermente (non deve toccare il fondo del pirottino), inforniamo a 180° per circa 20 minuti ma controlliamo di tanto in tanto perché i tempi di cottura dipendono molto dal forno, vi consiglio di fare sempre la prova con lo stecchino, se lo estraete asciutto sono pronti!

Prima di servire i nostri muffins salati con speck aspettiamo che siano tiepidi, in questo modo sprigioneranno al massimo il loro sapore!
Un consiglio: se non avete la teglia per muffins, potete comunque realizzare, con le stesse dosi, una ciambella di 26 cm di diametro, ricordate però di imburrare ed infarinare lo stampo per evitare che la ciambella si attacchi.
Un consiglio in più:
* Vista la presenza della mozzarella, è preferibile consumare subito i muffins salati con speck, ma se dovessero avanzare sarà sufficiente scaldarli al microonde alla massima potenza per circa 20 secondi;
* Se volete dei muffins ancora più saporiti, sostituite un po’ di parmigiano con del pecorino romano grattugiato;
* La mozzarella che utilizziamo deve essere molto asciutta, se non l’avete potete sostituirla con della scamorza;
* In questa ricetta sono presenti link di affiliazione.
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.