FOCACCIA BARESE RICETTA FACILE
Chi di voi non conosce la focaccia barese? Da buona pugliese la mangio sin da quando ero piccina, ma essendo salentina non riesco a trovarla tutte le volte che voglio 🙂
Qualche giorno fa ho deciso di provare a realizzarla in casa, avevo proprio voglia di questa enorme pizza croccante all’esterno e morbidissima all’interno, tanto tanto unta 😀 e con quei pomodorini che la condiscono in maniera così saporita.
Ho provato a fare di testa mia e devo dire che il risultato è decisamente ottimo, non me ne vogliano gli amici e le amiche baresi, la mia è solo un’imitazione casereccia della loro ottima ricetta, ma se avete voglia di prepararla in casa provate le mie dosi e son sicura che vi piacerà 😀
INGREDIENTI PER UNA TEGLIA DI CIRCA 30 CM:
300 gr farina di semola
2 patate lesse
200 gr farina 00
q.b. sale
mezzo cubetto di lievito di birra
2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
350 ml acqua
10/12 pomodorini ciliegino
olio in quantità per stendere la pasta e condire i pomodori 😀
q.b. sale ed origano
Ho impastato la mia focaccia barese con la planetaria, ho messo nella ciotola le farine e la patata lessa schiacciata e raffreddata. Ho impastato a velocità media aggiungendo piano piano l’acqua e l’olio nei quali avevo sciolto il lievito ed alla fine ho aggiunto il sale.
La quantità d’acqua da utilizzare sarà abbastanza soggettiva, dipende da quanta ne assorbe la vostra farina, nel mio caso son bastati 350 ml di acqua, ma regolatevi per ottenere un impasto che sia molto morbido ed appiccicoso.
Lasciate riposare l’impasto per circa 3/4 ore il luogo chiuso, trascorso il tempo di riposo ungete molto abbondantemente la teglia e rovesciatelo al suo interno, ungetevi le mani e stendete l’impasto fino a stenderlo completamente. Non vi dirò che l’impasto deve navigare nell’olio, ma considerate che deve essercene abbastanza per stenderla bene, dovrete stenderla nella teglia e poi ricoprirla con i pomodorini che avrete precedentemente tagliato a metà e schiacciato, condito con olio sale ed origano.
Versate i pomodorini ed il loro succo sulla focaccia, distanziateli tra loro premendoli leggermente nell’impasto e lasciate riposare la pizza così per circa 30 minuti.
Infornate in forno statico alla massima potenza (per me 250°) fino a coloritura ed appena intiepidita gustatevi questa meravigliosa focaccia barese, perfetta da mangiare ancora calda o fredda anche il giorno dopo (tranquilli, non ve ne rimarrà una briciola 😀 ).
Vi ringrazio per aver letto la ricetta e vi aspetto nella mia pagina facebook che trovate qui e se volete ricevere via email le nuove ricette di Mollichedizucchero, potete iscrivervi alla newsletter che trovate qui
Ciao sembra buonissima. Mi ricorda quando da piccola e da grande andavo a Bari e Corato dai miei nonni. Buona Pasqua a te e famiglia.
Ciao Antonella, grazie!!! E’ davvero buona e semplice da fare, ti ringrazio ancora ed approfitto per farti i miei più cari auguri di una Pasqua serena a te ed alla tua famiglia 🙂