Zuccotto di panettone al tiramisù

Giuro che prima o poi la smetto con le ricette: ‘smaltisci il Natale’ perché ahimè anche io ho terminato le mie scorte di pandori e panettoni, ma… probabilmente tra poco inizierò con la colomba!

Intanto oggi vi lascio una ricetta super top, sono certa che questa vi farà impazzire: è la mia versione dello zuccotto che come basi anziché il classico pan di spagna ha il panettone che gli dona un gusto e un sapore eccezionale! All’interno è farcito con due strati di crema al mascarpone e gocce di cioccolato e uno di savoiardi, come il classico tiramisù, il tutto però senza uova, per restare un pochino più leggeri.

La foto dell’interno volutamente non l’ho messa, resta una sorpresa per voi!

Provatelo, e non vi fermerete alla prima fetta!


Dosi
per una ciotola o stampo da zuccotto da 22-24 cm

Tempo di preparazione 20 minuti


Ingredienti
250 ml di panna fresca
250 g di mascarpone
100 g di gocce di cioccolato fondente
80 g di zucchero a velo
1 busta di vanillina
8 savoiardi
500 g di panettone
1 bicchiere di latte
caffè (circa 2 moke da 4)


Preparazione
Per prima cosa preparare il caffè, versarlo all’interno di una ciotola, aggiungere il latte e lasciarlo raffreddare.

Foderare lo stampo da zuccotto o una ciotola da insalata con della pellicola trasparente in modo che, una volta pronto, sarà facile l’estrazione del dolce.

Per la preparazione della crema montare per prima cosa la panna montata, aggiungere poi lo zucchero, la vanillina e il mascarpone fino ad ottenere una crema liscia ed omogena.

Tagliare il panettone a dischi e disporne un primo centrale all’interno dello stampo e adagiarne degli altri pezzetti in modo da riempire completamente la superficie. Tenere da parte un disco intatto che servirà come chiusura.

Bagnare con il caffelatte tutta la base di panettone, senza esagerare: deve essere bagnato ma non inzuppato. Disporre un primo strato di crema sul fondo, uno di gocce di cioccolato, uno di savoiardi inzuppati nel caffè; poi di nuovo uno strato di crema, uno di gocce di cioccolato e terminare con il disco di panettone precedentemente preparato.

Bagnare con il restante caffè anche quest’ultimo strato.

Lasciar riposare in frigorifero per almeno 3-4 ore, meglio ancora se per una notte intera, in questo modo potrà rassodarsi e lo zuccotto, una volta estratto, manterrà la forma al meglio.

Spolverare di cacao amaro e servire.

Conservare in frigorifero per 1-2 giorni al massimo.

Precedente Mini croissant al salmone Successivo Pasta con crema di gorgonzola e cavolfiori