Tiramisù cheesecake

Il tiramisù penso sia in assoluto il mio dolce preferito e qualsiasi sia la sua versione per me è sempre buonissimo! Chiaramente quella che preferisco è quella classica, ma devo dire che se la gioca alla grande con questo tiramisù in versione cheesecake. Lo chiamo così perché dalla crema ho totalmente escluso le uova, in modo da renderlo più leggero e digeribile e aggiunto della panna per far sì che sia ancora più soffice e cremosa.
Si prepara in un attimo ed è un dolce davvero molto scenico, perfetto per colpire amici e parenti a cena!


Dosi
per uno stampo da 24 cm

Tempo di preparazione 15 minuti


Ingredienti
caffè di una moka da 4
½ bicchiere di latte
2 blister di savoiardi
250 ml di panna fresca da montare
250 g di mascarpone
4 cucchiai di zucchero a velo vanigliato
½ bustina di vanillina
gocce di cioccolato, cacao q.b.


Preparazione
Per prima cosa preparare il caffè e una volta pronto versarlo in una ciotola facendo in modo che si raffreddi.
Nel frattempo nella ciotola di una planetaria minuta di frusta montare la panna con lo zucchero a velo, aggiungere poi la vanillina e il mascarpone.
Tagliare i savoiardi a metà e aggiungere il latte al caffè ormai freddo.

Coprire con uno strato di carta forno il fondo di uno stampo a cerniera da 24 cm; inzuppare i savoiardi e disporli verticalmente lungo tutta la circonferenza della tortiera. A questo punto ricoprire anche lo strato inferiore dello stampo con i savoiardi inzuppati.
Versare all’interno del guscio di biscotti metà della crema, aggiungere gocce di cioccolato a piacere e ricoprire con la seconda parte della crema, decorando lo strato più superficiale con una sacca da pasticciere con punta a stella.

Aggiungere ancora qualche goccia di cioccolato sulla superficie.

Lasciar riposare il dolce in frigorifero per almeno 3 ore e prima di servire spolverare la superficie della crema con del cacao amaro.

Conservare in frigorifero per 2-3 giorni.

Precedente Focaccia ripiena con le cipolle Successivo Insalata estiva di orzo e farro